1

g cost firma

LESA – 21.06.2019 – È stato l’ammiraglio ispettore

Nicola Carlone, direttore marittimo della Liguria, a tenere a battesimo il ritorno sul Lago Maggiore della Guardia costiera. Nei giorni scorsi, con una doppia visita piemontese-lombarda tra Solcio (sede del distaccamento) e Laveno Mombello, sono stati rinsaldati i rapporti istituzionali ed è stato firmato l’accordo operativo con la Croce Rossa di Arona e di Verbania per operazioni di soccorso congiunte. Nel dettaglio è previsto che, tra il 22 giugno e il 15 settembre, la Croce Rossa metta a disposizione i suoi volontari specializzati e i mezzi dell’Opsa che potranno essere trasportati sulle imbarcazioni della Guardia costiera in pattugliamenti e operazioni di soccorso, trasporto feriti e traumatizzati, in esercitazioni.

Il secondo Nucleo mezzi navali della Capitaneria di porto di Genova s’è insediato a Solcio di Lesa –dove si trovano gli alloggi e la sala operativa– nel mese di giugno. Sono distaccate sul Verbano una motovedetta Cp 603 e un battello pneumatico A72. Il personale resterà in servizio sino al 30 settembre.

g_costiera_2019_8.jpegg_costiera_2019_5.jpegg_costiera_2019_7.jpegg_costiera_2019_15.jpgg_costiera_2019_11.jpegg_costiera_2019_17.jpgg_costiera_2019_1.jpgg_costiera_2019_2.jpgg_costiera_2019_10.jpegg_costiera_2019_16.jpgg_costiera_2019_13.jpgg_costiera_2019_9.jpegg_costiera_2019_6.jpegg_costiera_2019_4.jpgg_costiera_2019_14.jpgg_costiera_2019_12.jpgg_costiera_2019_3.jpg

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.