BIELLA 24-09-2024 L’obiettivo era provare con il sostegno dei dati che fare movimento è utile per migliorare la propria salute nei maschi con più di cinquant’anni con abitudini sedentarie. Ora che i primi risultati lo confermano, l’iniziativa è pronta a evolversi: le uscite di nordic walking che hanno caratterizzato il progetto si apriranno alle donne e agli uomini di tutte le età, per allargare la platea di chi può trarre beneficio da una disciplina facile ma comunque completa. Si ricomincia con le stesse guide che hanno fatto amicizia con i gruppi finora: Fiorella Giarrizzo, Arturo Ramella Bagneri e Marco Macchieraldo.
Il progettoIl progetto era nato l’anno scorso con l’intento di raccogliere dati per uno studio scientifico, curato dal laboratorio di genomica del Fondo Edo Tempia. Erano stati selezionati uomini tra i 50 e i 70 anni di età, con abitudini sedentarie. Prima di iniziare le uscite, i partecipanti sono stati sottoposti a un esame del sangue per il dosaggio del Psa, la proteina-sentinella che indica problemi alla prostata, e l’analisi di altri biomarcatori oggetto di studio di una ricerca in corso, il progetto Dp3. L’esame è stato ripetuto dopo sei mesi e al termine dell’anno di corso e sono stati effettuati, all’inizio del progetto e alla fine, dei test motori, in collaborazione con l’Università di Torino. Un altro gruppo di uomini nella stessa fascia di età non ha partecipato alle uscite di nordic walking per formare il gruppo di controllo.
Dunque l’invito a partecipare alle prossime uscite è aperto a tutti. Non ci saranno limiti di età né di preparazione fisica: chi non ha mai praticato il nordic walking, la disciplina nata in Scandinavia in cui si cammina con i bastoncini simulando i movimenti dello sci di fondo, prenderà parte a un piccolo ciclo di lezioni per imparare come si fa. Poi si passeggerà seguendo gli itinerari disegnati da Fiorella Giarrizzo, Arturo Ramella Bagneri e Marco Macchieraldo, unendosi al gruppo che si è già formato. Per informazioni basta contattare lo 015.351830 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..


