1

biella museo territorio

BIELLA 16-10-2024 Il Museo del Territorio Biellese, sebbene chiuso per ristrutturazione, continua la valorizzazione delle collezioni non solo attraverso la catalogazione delle opere, ma anche con il prestito di alcune di esse a enti prestigiosi, per esposizioni di grande richiamo in Italia e all’estero Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Sara Gentile spiega: “I prestiti, oltre a rappresentare un’occasione di scambio culturale e di valorizzazione delle nostre opere, sono anche importanti momenti di tutela, perché il museo richiedente il prestito sostiene i costi per i restauri e in questo modo è possibile, senza aggravi, riportare all’originaria bellezza le collezioni civiche.”

Sette opere alla Fondazione Magnani Rocca per la mostra “Il Surrealismo e l’Italia”

Il prestito più consistente ad oggi è quello attivo con Fondazione Magnani Rocca: dal 14 settembre al 15 dicembre 2024 con l’esposizione “Il Surrealismo e l’Italia”, nella così detta Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo a Parma, si celebra l’anniversario di una delle avanguardie più determinanti e longeve del XX secolo. L’esposizione mette in mostra la scena culturale italiana dalla fine degli anni Venti alla fine degli anni Sessanta, a pochi passi dalle sale che ospitano opere capitali di Renoir, Monet, Cézanne, Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Morandi, Burri e molti altri.

Le opere del Museo del Territorio Biellese ospiti di esposizioni internazionali

La grande mostra, curata da Alice Ensabella, Alessandro Nigro e Stefano Roffi, attraverso oltre 150 opere di Salvador Dalí, René Magritte, Max Ernst, Joan Miró, Marcel Duchamp, Man Ray, Yves Tanguy, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj, Fabrizio Clerici, Leonor Fini e altri protagonisti della corrente, testimonia la vastità di mezzi e linguaggi del Surrealismo. L’esposizione esplora l’impatto e l’evoluzione nel nostro Paese, offrendo una prospettiva inedita e affascinante su un movimento che ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario artistico contemporaneo.

Le opere esposte provengono da illustri enti come il Guggenheim di Venezia e la GNAM di Roma, ma anche da collezioni private e da fondazioni. Il Museo del Territorio Biellese è rappresentato da ben sette opere facenti parte della collezione di Enrico Lucci, donata al Comune di Biella nel 1980 e comprendente 35 opere di inestimabile valore.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.