1

BIELLA OROPA SANTUARIO

 

 

BIELLA 25-10-2024Il 25 e 26 ottobre 2024 Biella si prepara ad accogliere due giornate intensive di dibattito e di confronto ad alto livello sui temi del Turismo Accessibile durante i lavori della prima Borsa del Turismo Accessibile in Italia che oltre ai più importanti esperti del settore vedrà  il coinvolgimento, tra gli altri, di 20 sellers, operatori del territorio per quanto riguarda ospitalità, ristorazione, produttori, operatori incoming e 20 buyers, tour operator nazionali e internazionali specializzati in turismo accessibile, turismo lento e consapevole.

Lo spunto nasce dal progetto “Mèsenté”, traduzione in piemontese di “il mio sentiero”, realizzato grazie alla cooperazione tra GAL che promuove un concetto di turismo inclusivo, su misura per tutti, e che nel periodo 2022-2024 ha puntato a rafforzare la capacità attrattiva delle filiere turistiche for All che si stanno consolidando sui territori dei GAL Valli di Lanzo,

Ceronda e Casternone, GAL Montagne Biellesi e GAL Valli del Canavese.

L’obiettivo principale è quello di creare un brand che identifichi tutte quelle realtà in grado di proporre un prodotto turistico di alta qualità, capace di coniugare le ragioni dell’impresa turistica conl’attenzione alle esigenze di una domanda di ospitalità

che richiede attenzione, dialogo e conoscenze tecniche.

Partner strategico e fondamentale del progetto è la CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, con il suo settore Turismo per Tutti, e IsITT Istituto Italiano Turismo per Tutti che dal 2007 sono impegnati su diversi fronti nel miglioramento dell’accessibilità turistica piemontese e nella promozione del Piemonte come destinazione «for All» sotto il brand Turismabile.

Turismabile è stato uno dei primi progetti in Italia a considerare il turismo accessibile in una nuova accezione: non più un albergo privo di barriere architettoniche, ma un intero territorio che consideri la buona fruibilità delle risorse come elemento fondante e imprescindibile della qualità della propria offerta.

Il Turismo Accessibile è un modo di concepire il viaggio sempre più diffuso e apprezzato sia dai viaggiatori che dall’industria turistica, oggi più consapevoli dei vantaggi che esso porta con sé.

Turismo per Tutti significa inclusività, accogliendo segmenti di mercato che vanno dalla popolazione più anziana alle persone con disabilità, dalle famiglie con bambini piccoli alle persone con problemi di salute temporanei o cronici, nonché alle persone con intolleranze alimentari.

Realizzare una Borsa Internazionale sul Turismo Accessibile serve quindi a creare un’opportunità di incontro B2B tra gli operatori del settore e tutte le persone e le associazioni interessate ad approfondire questa tematica affinché possano condividere esperienze, buone pratiche e prospettive future.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.