1

teatro

BIELLA 24-11-2024 L'edizione numero quattro del progetto Contiamo su di noi – Team di Storie di Piazza aps sta per concludersi con la pubblica restituzione dei video creativi realizzati con i ragazzi nell'estate-autunno 2024, con il sostegno di Fondazione CRB e Fondazione Marco Falco, oltre che del Comune di
Cavaglià e del Comune di Lessona.

La presentazione è in programma Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 17.30 in Sala Convegni Fondazione CRB c/o Villa Poma – via Gramsci 14/A – Biella

presenteremo cortometraggi e alcune pillole video realizzati con i ragazzi alla Trappa di Sordevolo, a Villa Salino di Cavaglià, a Rosazza, Lessona e Sagliano Micca.
Il progetto Contiamo su di noi ha vinto un premio speciale nell’ottobre 2024 in Umbria al Campi Film Festival (un ponte tra le generazioni), con la motivazione: Miglior progetto per il recupero e la conservazione della memoria popolare attraverso il cinema.
Contiamo su di noi è un progetto di Manuela Tamietti e Maurizio Pellegrini nato con l'obiettivo di sviluppare e stimolare competenze artistiche, favorire l'interazione tra i giovani, promuovere la conoscenza del territorio e il senso di comunità e ha già prodotto, nelle tre edizioni precedenti, un corposo “portfolio” di video che rappresentano uno sguardo significativo dei giovani sul territorio in cui vivono.
Sono stati realizzati ad oggi 13 cortometraggi e 8 video-pillole in altrettanti luoghi e paesi della Provincia di Biella. Si sono svolti 18 laboratori gratuiti di teatro, recitazione, filmaking e scrittura per il cinema. Sono stati coinvolti in totale oltre 150 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 25 anni.
L'edizione 2024 ha coinvolto oltre 50 ragazzi e ha visto la realizzazione di laboratori e cortometraggi a Lessona, Cavaglià, Rosazza, Sagliano Micca e alla Trappa di Sordevolo.
Storie di Piazza ha gestito ogni aspetto organizzativo e ha affidato la conduzione degli incontri e la realizzazione finale dei filmati a professionisti di provata esperienza nel campo della creazione audiovisiva: il direttore della fotografia Daniele Trani, il fonico Ted Martin Consoli, i filmaker
Enrica Tosi e Glauco Tortoreto, la scenografa e costumista Laura Rossi, per il casting e il coaching Manuela Tamietti e Davide Ingannamorte e infine il regista Maurizio Pellegrini.
Nel progetto sono stati coinvolti giovani attori del territorio ma anche otto attori neolaureati all’AIT (Accademia Internazionale del Teatro) di Roma e altri giovani impegnati professionalmente in diverse discipline artistiche: musicisti per la composizione di colonne sonore originali (come Giulia Ellena di Sonoria per il corto di Lessona e Lavinia Pizzo che ha interpretato spartiti ottocenteschi ritrovati a Villa Salino di Cavaglià), fotografi come Mohammadjavad Heidari, studente di
“Patrimonio Culturale e Creatività” presso Città Studi, ricercatori come Davide Tropeano e
sceneggiatori come Gabriele Gruppo, assistenti alla regia come Matteo Merlano.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.