1

Schermata 2024 12 17 alle 07.53.35

CREVOLADOSSOLA - 17-12-2024 -- Sono 39 anni che il gruppo "Amici del presepe", anima il Natale di Crevoladossola con la rappresentazione di una "Notte santa" che ogni volta rinnova lo stupore, animando la sera della Vigilia. Come ci racconta Marinella Genino, referente del gruppo parrocchiale che ha dato vita all'evento, anche quest'anno il programma del Natale di Crevoladossola è particolarmente ricco. Ed è già cominciato, con l'accensione delle luminarie sulla Torre Napoleonica, nei giorni scorsi, ma anche con l'allestimento del presepe all'Ossola Outdoor center. I prossimi appuntamenti saranno per la giornata di domenica 22 dicembre dove al centro della festa saranno i bambini, con l'arrivo (ore 14:30) di Babbo Natale nella casa allestita sotto il Museo di Arte Sacra. Seguirà uno spettacolo di bolle di sapone nel giardino della scuola materna Coccinelle. A sera (ore 21) concerto della Corale di Crevoladossola e del coro Aurora. Grazie all'associazione Crevola Art Trekking, al Museo d'arte Sacra inaugurerà la mostra delle opere del caddese Giacomo da Valeggia mentre nella sala principale si potranno ammirare le ghirlande natalizie, un'originale iniziativa espositiva che sostituisce i presepi realizzati negli anni passati. Restando sempre in campo artistico, durante tutte le festività sulla facciata della casa parrocchiale saranno esposte le opere di Gabriele Cantatore e Jacopo De Dominici.
E arriva il 24 dicembre, giornata di Vigilia. Nel centro storico, già allestito con le varie postazioni dai volontari; alle 21:30 il presepe prende vita. Nella strada che corre verso la parrocchiale, 33 postazioni degli antichi mestieri si offrono al pubblico. 55 i figuranti coinvolti per rappresentazioni che ai mestieri tradizionali, affiancano figure insolite come quella del lustrascarpe, oppure che rimandano direttamente alla storia del lavoro in Ossola, come lo spazzacamino o lo "spallone". Non mancheranno gli animali: galline, capre, pecore ed i punti di ristoro con vin brulé, stinchett, cioccolata calda, ma anche piccoli assaggi di focacce e dolci. Gli zampognari stenderanno nell'aria il loro tappeto di suoni. Intorno alle 23:50, i figuranti lasceranno le loro postazioni e, in sfilata si dirigeranno al suono della bandella (composta da musici della Banda di Crevola e della Musica di Oira) verso la "grotta" della Natività sul sagrato della parrocchiale, dove la Sacra famiglia, interpretata da Margherita, Alessio e dal piccolo Lucio (il loro bambino) attenderanno l'arrivo della sfilata. Susanne Hanne col suono del flauto, accompagnerà questi momenti. Ci sarà quindi la messa accompagnata dai canto della Corale di Crevola e una cornice di bambini vestiti da angioletti. Al termine della funzione religiosa, auguri sul sagrato con panettone e brindisi.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.