CREVOLADOSSOLA - 25-12-2024 -- Un atmosfera magica al Natale di Crevoladossola con la rappresentazione di una "Notte santa" che ogni volta rinnova lo stupore, animando la sera della Vigilia.
Nel centro storico, già allestito con le varie postazioni dai volontari, il presepe ha preso vita. Nella strada che corre verso la parrocchiale 33 postazioni degli antichi mestieri si sono mostrate al pubblico con 55 figuranti, che oltre ai mestieri tradizionali, hanno avuto figure insolite come quella del lustrascarpe, oppure che rimandano direttamente alla storia del lavoro in Ossola, come lo spazzacamino o lo "spallone". Non sono mancati gli animali: galline, capre, pecore ed i punti di ristoro con vin brulé, stinchett, cioccolata calda, ma anche piccoli assaggi di focacce e dolci. Gli zampognari hanno steso nell'aria il loro tappeto di suoni. Intorno alle 23:50, i figuranti hanno lasciato le loro postazioni e, in sfilata si sono diretti al suono della bandella (composta da musici della Banda di Crevola e della Musica di Oira) verso la "grotta" della Natività sul sagrato della parrocchiale, dove la Sacra famiglia, interpretata da Margherita, Alessio e dal piccolo Lucio (il loro bambino) hanno atteso l'arrivo della sfilata. Susanne Hanne col suono del flauto, ha accompagnato questi momenti. Dopo la messa accompagnata dai canto della Corale di Crevola e una cornice di bambini vestiti da angioletti, gli auguri sul sagrato con panettone e brindisi.