CASTELLETTO TICINO- 07- 01-2025 -- Un progetto per la sistemazione del Parco Sibilia a Castelletto Ticino, per il quale, però, è previsto l'abbattimento di circa 16 tigli. Questo quanto emerso in una recente assemblea pubblica organizzata dall’amministrazione comunale in cui è stato esposto il piano di riqualificazione.
Michelangelo Lassini, uno dei progettisti, ha sollevato il problema degli interventi da effettuare:”Attualmente abbiamo un’area degradata in più punti, sia per quanto riguarda la pavimentazione che per ciò che concerne l’arredo urbano, soprattutto a causa di azioni vandaliche. Abbiamo dei punti critici anche per quanto riguarda il terreno ed il dilavamento causato dalle forti piogge. Sono stati poi catalogati tutti gli alberi, in maggioranza tigli per verificare il rischio di crolli, cadute accidentali di qualsia tipo. Questi alberi non godono di buona salute e sotto l’effetto di piogge intense, venti forti o nevicate pesanti potrebbero cadere a terra o alcuni rami infrangersi al suolo. Proprio per questo sarebbe opportuno rimuovere almeno 16 tigli presenti.”
La specie scelta per la sostituzione è il liquidambar.
“Abbiamo accertato – ha spiegato l’agronoma Viviana Pacioni – che molti tigli sono invasi dai funghi che hanno creato al loro interno delle grandi cavità. “ In totale su 78 piante del parco ben 16 sono già condannate, mentre altre 7 sono a grave rischio. I nuovi alberi saranno 17, mentre 55 quelli che in futuro avranno bisogno di una necessaria manutenzione.
Il sindaco Massimo Stilo ha spiegato:” E’ poi prevista una sistemazione dell’area giochi, la creazione di una zona per i cani con la sostituzione delle recinzioni in legno ammalorate e vandalizzate". (M.R)