1

s gaud 6

NOVARA - 14-01-2025 -- Si avvicina la festa patronale di San Gaudenzio ed in città sono numerosi gli appuntamenti, religiosi, ufficiali e collaterali, previsti in occasione di questo appuntamento.
Ecco il programma completo

-VENERDÌ 17 GENNAIO
SALONE ARENGO DEL BROLETTO
ore 17.30 42° Anniversario della cerimonia di conferimento dell’onorificenza Novarese dell’Anno 2024

-SABATO 18 GENNAIO
BASILICA DI SAN GAUDENZIO
ore 16.00 Solenne apertura dello Scurolo di San Gaudenzio
Arrivo del “Cammino di San Gaudenzio” da Ivrea a Novara dell’Associazione Novarese Amici di Santiago


-MERCOLEDÌ 22 GENNAIO
PIAZZA MATTEOTTI
ore 9.45 Ritrovo delle Autorità, delle Associazioni e della Banda Musicale
ore 10.00 Inizio sfilata del Corteo Civico
BASILICA DI SAN GAUDENZIO
ore 10.30 Cerimonia del fiore e S. Messa pontificale presieduta dal Vescovo Mons. Franco Giulio Brambilla


-DOMENICA 26 GENNAIO
BASILICA DI SAN GAUDENZIO
ore 17.40 Rievocazione storica de “il miracolo delle rose” sul sagrato della Basilica a cura dell’Associazione Colonia Gallorum di Grignasco
ore 18.00 S.Messa di chiusura dello Scurolo di San Gaudenzio


-GIOVEDÌ 30 GENNAIO
BASILICA DI SAN GAUDENZIO
ore 20.45
Concerto Ufficiale organizzato dal Comune di Novara con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio. Il Lions Club Novara Ticino curerà la raccolta di fondi a favore della “Mensa e Armadio del Povero” gestita dai Frati Cappuccini di San Nazzaro della Costa di Novara.

 

EVENTI COLLATERALI

 

-MARTEDÌ 14 GENNAIO
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO – SALA SIBILLA ALERAMO
ore 18.00 Novara si racconta “Piccola guida emozionale per futuri viaggiatori” presentazione del libro
“Una nonna a Hong Kong” (Edizione Lampi di stampa) di Maria Pia Nervini con Claudia Cominoli. Ingresso libero. A cura della Fondazione Circolo dei Lettori


-GIOVEDÌ 16 GENNAIO


GALLERIA GIANNONI DEL BROLETTO
ore 17.00 Inaugurazione della mostra Pietro Gaudenzi. Un ritrattista della borghesia a cura della Città di Novara e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, VCO e Vercelli. La mostra proseguirà fino al 6 aprile (dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì).


CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO
ore 18.00 Le Conferenze Paesaggi. Da Migliara a Pelizza da Volpedo - Geografia romantica.
Dalla rappresentazione del territorio al paesaggio come stato d’animo Conferenza di Elena Lissoni. Ingresso libero. A cura di Mets percorsi d’arte


TEATRO FARAGGIANA
ore 21.00 Le volpi CapoTrave con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato; scena e regia Luca Ricci e Lucia Franchi; produzione Infinito srl. Ingresso a pagamento.
A cura della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana


- DOMENICA 19 GENNAIO
SALONE ARENGO DEL BROLETTO
ore 15.00 Cara, vègia Nuara – terza edizione, evento sul dialetto, la letteratura, lo sport, la fotografia e altre curiosità. A cura di Pro Loco Novara in occasione della “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali”


-LUNEDÌ 20 GENNAIO
PALAZZO CABRINO – SALA CONSILIARE
ore 9.00 Consiglio Comunale dei Bambini. Aneddoti e storie inerenti San Gaudenzio con lettura della fiaba “il miracolo delle rose”. A seguire salita alla Cupola di San Gaudenzio


CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO – SALA SIBILLA ALERAMO
ore 18.00 Novara si racconta “Uomo e comunità” presentazione del libro “Le pietre di Roma” (Edizione Ensemble) di Federico Leonardi con Giuseppe Girgenti. Ingresso libero.
A cura della Fondazione Circolo dei Lettori


-MERCOLEDÌ 22 GENNAIO
GALLERIA GIANNONI
visita Apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle ore 19.00


MUSEO DI STORIA NATURALE FARAGGIANA FERRANDI
visita Apertura straordinaria con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle ore 19.00


CUPOLA DI SAN GAUDENZIO
salite turni di visita alle ore 12.00 - 12.30 - 14.30 -15.00. Info Prenotazione e acquisto biglietti sito web kalata.it/esperienza/cupola-di-san-gaudenzio


CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO
ore 14.30 Visita guidata alla Novara dell’800. Ritrovo alle ore 14.15 al Castello di Novara (c/o Ufficio Turistico ATL). Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
– tel. 0321394059). A cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte


GALLERIA GIANNONI DEL BROLETTO
ore 16.30 Visita guidata alla Galleria Giannoni. Ritrovo alle ore 16.15 presso il cortile del Broletto. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 0321394059). A cura di ATL Terre dell’Alto Piemonte


SALA DELL’ACCADEMIA DEL BROLETTO
ore 17.00 Vernissage della mostra d’arte San Gaudenzio Contemporaneo a cura di Vincenzo Scardigno. La mostra proseguirà fino al 2 febbraio (dalle 10 alle 19. Chiuso lunedì).


-GIOVEDÌ 23 GENNAIO
SALONE ARENGO DEL BROLETTO
ore 21.00 Storie, leggende e nuove ballate novaresi serata musicale con Claudio Sassi e Marco Dabbene. Ingresso gratuito


-VENERDÌ 24 GENNAIO
TEATRO COCCIA
ore 20.30 Opera Otello di Giuseppe Verdi; Direttore Christopher Franklin; Regia Italo Nunziata; Scene Domenico Franchi; Costumi Artemio Cabassi; Luci Fiammetta Baldiserri; Orchestra Filarmonica Italiana; Coro del Teatro Municipale di Piacenza; Coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Sociale di Rovigo. Ingresso a pagamento. A cura della Fondazione Teatro Coccia


-DOMENICA 26 GENNAIO
PIAZZA MARTIRI
ore 9.30 4a Edizione Novara Half Marathon, gara FIDAL di interesse nazionale che include la Corsa di San Gaudenzio


SEDE CROCE ROSSA ITALIANA, C.so XXIII Marzo n. 174/d
ore 11.30 Inaugurazione nuova ambulanza dedicata alla memoria della Sig.ra Caterina Ruggerone.
A cura del Comitato Locale di Novara della Croce Rossa Italiana


TEATRO COCCIA
ore 16.00 Opera Otello di Giuseppe Verdi; Direttore Christopher Franklin; Regia Italo Nunziata; Scene Domenico Franchi; Costumi Artemio Cabassi; Luci Fiammetta Baldiserri; Orchestra Filarmonica Italiana; Coro del Teatro Municipale di Piacenza; Coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Sociale di Rovigo. Ingresso a pagamento. A cura della Fondazione Teatro Coccia


-LUNEDÌ 27 GENNAIO
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO – SALA SIBILLA ALERAMO
ore 18.00 Novara si racconta “Tra terra e mare” presentazione del libro “Il Nostromo. La traversata di Giorgio” (Edizione Ares) di Maria Giovanna Fantoli con Antonio Maio. Ingresso libero.
A cura della Fondazione Circolo dei Lettori


-MARTEDÌ 28 GENNAIO
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO – SALA SIBILLA ALERAMO
ore 18.00 Novara si racconta “Tra mura misteriose sulle rive del Sesia” presentazione del libro “Il richiamo dell’abate” (Edizione Baima Ronchetti) di Mauro Caneparo e Rosanna Fanelli con Eleonora Groppetti. Ingresso libero. A cura della Fondazione Circolo dei Lettori


-MERCOLEDÌ 29 GENNAIO
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO – SALA SIBILLA ALERAMO
ore 18.00 Novara si racconta “Linee di partenza svantaggiate” presentazione del libro “Di noi non si sa nulla” (Edizione Dialoghi) di Maurizio Asquini con Amelia Bernardi. Ingresso libero.
A cura della Fondazione Circolo dei Lettori


-GIOVEDÌ 30 GENNAIO
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO
ore 18.00 Le Conferenze Paesaggi. Da Migliara a Pelizza da Volpedo - Il paesaggio secondo Fontanesi: aperture internazionali e una nuova sensibilità Conferenza di Virginia Bertone. Ingresso libero.
A cura di Mets percorsi d’arte


-DOMENICA 2 FEBBRAIO
SALONE ARENGO DEL BROLETTO
ore 17.00 Finissage della mostra d’arte San Gaudenzio Contemporaneo ed estrazione del biglietto vincente della lotteria a cura del Rotary Club Novara San Gaudenzio per la raccolta fondi a favore della Scuola d’infanzia di Pernate grazie alla donazione di un’opera pittorica dell’artista Antonio Devicenzi e ad una scultura dell’artista Marisa Guerini. 7a edizione Premiazione dello studente novarese meritevole dell’anno 2024. A cura del Rotary Club Novara San Gaudenzio

 

Foto archivio News24 di Andrea Marangon

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.