BORGOMANERO - 22-01-2025 - In occasione della festa di San Sebastiano, lunedì 20 gennaio, è stata presentata dal comandante Fabio Mora, l'attività del Corpo di Polizia Locale di Borgomanero nell’anno 2024.
"Il 2024 è stato un anno impegnativo che ci ha posti un gradino più avanti in termini di informatizzazione del Comando, malgrado le problematiche quotidiane da affrontare e l’evoluzione generazionale. In termini operativi si è avuto un miglioramento delle attività, grazie all’aumento dell’organico di 3 unità: due nuovi agenti assunti il 1° gennaio 2024 presi dalla graduatoria del concorso svolto a metà del 2023 e un nuovo Ufficiale assunto a seguito di concorso svolto nel 2024 entrato in forze il 1° settembre 2024, tutto diretto a migliorare la presenza nel territorio", ha esordito Mora.
Di seguito riportiamo alcuni dati relativi alle attività svolte dal Comando di Polizia Locale di Borgomanero: 6175 violazioni al Codice della Strada, 461.176,74 euro di sanzioni complessivamente accertate, 22 sanzioni elevate per controllo della velocità con autovelox per un totale di circa 1.966,00 euro, 1.087 verbali contestati, 84 interventi per sinistri stradali di cui 73 con rilevazione sinistro (di cui 30 con feriti), 7 violazioni penali al Codice della Strada, 88 sequestri amministrativi di veicoli, 4 squestri penali di veicoli, 5 confische effettuate, 12 carte di circolazione ritirate, 9 fermi amministrativi di veicoli, 500 comunicazione di decurtazione punti patente violazioni per un totale di 2522 punti decurtati di cui comunicazione trasmessi dal conducente 2084, 273 segnalazioni relative a patenti ed altre infrazioni alla Prefettura, 19 patenti ritirate, 5 patenti revocate, 5 violazioni con sanzioni accessorie di rimozione delle opere abusive, 5 ricorsi trattati dal Giudice di Pace e 10 ordinanze d'ingiunzione per violazioni norme diverse dal C.d.S.
Inoltre sono stati programmati e realizzati servizi quotidiani specifici per il controllo della sicurezza dei cittadini, specialmente nel periodo invernale in cui fa’ buio più presto e la necessità del cittadino medio di sentirsi al sicuro con la presenza e la costanza della pattuglia sul territorio risulta essere un elemento fondamentale. È continuata l’attività di controllo e pattugliamento del territorio, sia per quanto riguarda la viabilità che per la prevenzione dei reati, in particolare degli obiettivi sensibili e delle categorie di cittadini meno protette e più esposte ad azioni criminose: anziani e bambini.
"Abbiamo garantito, come sempre, l’ordinato e tranquillo svolgimento delle manifestazioni che hanno interessato la Città pur nei limiti dei pochi eventi programmati tra cui spiccano la tradizionale Festa dell’Uva, gli eventi estivi e del periodo natalizio - ha continuato Mora - Ci siamo occupati anche della protezione degli animali con l’attenzione per il randagismo, in particolare abbiamo recuperato e/o collaborato al recupero per un totale di 83 gatti, 19 cani e malauguratamente per il recupero di carcasse di animali selvatici morti per un totale di 28, tutto grazie alle convenzioni stipulate dall’Ufficio Ambiente del Comune e al supporto fondamentale del canile, tutti eventi che in certe situazioni hanno messo in pericolo gli operatori e che sono frutto o di individuazione diretta durante il controllo del territorio oppure dietro segnalazione diretta degli utenti della strada o telefonica".