1

libri emanuelli biblioteca

NOVARA - 03-02-2025 -- Occasione da non perdere giovedì 6 febbraio alle 18 alla Biblioteca Civica Negroni, perché chi interverrà al primo dei Giovedì letterari di febbraio potrà portarsi a casa copie rarissime di prime edizioni di scrittori novaresi come Enrico Emanuelli, ma anche Graziosi e Vassalli. L’evento mette in offerta libera copie da collezione di celebri autori con raccolta fondi a favore della Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari, con presentazioni di Roberto Cicala, Alessandro Curini, Renzo Fiammetti e Ercole Pelizzone in qualità di bibliofili esperti di letteratura novarese. L’incontro è organizzato per ricordare il giornalista e scrittore Emanuelli e ringraziare l’erede signora Carla Coppa Barbè per il dono di copie autografate dell’autore di Uno di New York per la sezione novarese della biblioteca. Inoltre a tutti i presenti sarà donato un cofanetto con le lettere dello scrittore Dino Garrone grazie a un omaggio della filiale novarese di Intesa Sanpaolo di corso Risorgimento, già Banca Prossima.

La Biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari, un’eccellenza italiana tra i fondi bibliografici di geografia letteraria locale, segue l’idea cara a Carlo Dionisotti di una “geografia e storia della letteratura”, declinandola nelle opere di e su autori legati al territorio novarese (dalla Marchesa Colombi a Bonfantini, da Contini a Dionisotti, da Emanuelli a Rodari, e nel settore per ragazzi da Ballario a Lavatelli), con annesso archivio di documenti, tra cui l’Archivio Dante Graziosi, e un servizio di consulenza bibliografica e di ricerche, soprattutto in ambito scolastico e universitario, attivo su appuntamento a cura di operatori del centro studi. Periodicamente sono fatti aggiornamenti bibliografici, anche sulla base di acquisti sul mercato antiquario, e referente bibliotecaria è Valentina Zanon con il supporto di Alessandro Curini.

Nella sala della Sezione Novarese dedicata agli scrittori novaresi sono conservate anche raccolte complete di riviste (da “Microprovincia” alla storica “la Libra”) ed edizioni rare, come o le edizioni ottocentesche in formato mignon delle poesie di Regaldi o le traduzioni straniere delle opere di Marchesa Colombi e Vassalli. Proprio Vassalli in passato ha promosso una raccolta fondi per la stessa biblioteca che egli stesso aveva inaugurato, a palazzo Vochieri, nel 2002, al primo piano di corso Cavallotti 6 a Novara. E dal 2020, grazie a una schedatura sostenuta dalla Regione Piemonte, fa anche parte la sua biblioteca d’autore, donata in occasione di una cerimonia pubblica il 2 ottobre 2009, con i libri attualmente conservati presso la casa dello scrittore e consultabili per motivi di studio su appuntamento. Dal 2020 la biblioteca del Centro Novarese di Studi Letterari fa parte del Polo SBN dell’Università del Piemonte Orientale.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.