SALUSSOLA 3-3-2025 Nel marzo del 2025 Salussola si prepara a ricordare con rinnovata emozione il tragico evento dell’Eccidio di Salussola avvenuto tra l’8 e il 9 marzo 1945, quando ventuno partigiani della 109ª Brigata della XIIª Divisione Garibaldi furono catturati, torturati e venti di loro fucilati dalle milizie fasciste del 115° battaglione “Montebello”. Questo tragico evento rimane uno dei momenti più significativi e dolorosi della Resistenza nel Biellese, simbolo della lotta per la libertà che sul territorio vide cadere 667 partigiani.
In occasione dell’ottantesima Commemorazione è stato creato un Comitato di Enti specificamente dedicato alla progettazione di un programma di manifestazioni che mira a coinvolgere la comunità e a rendere omaggio ai valori di libertà, pace e giustizia che emergono da questa pagina oscura della nostra storia. Il programma si propone di rinnovare la comunicazione e la partecipazione attraverso linguaggi e forme espressive attuali, per coinvolgere in particolare le giovani generazioni.
I membri del Comitato sono l’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia (capofila); il Comune di Salussola; la Pro Loco di Salussola; l’A.N.P.I. - Comitato Provinciale Biellese; l’Associazione per la Valorizzazione del Paesaggio della Bassa Serra Biellese - Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola, il Comune di Mezzana Mortigliengo, il Comune di Isnello (PA) e Il Fondo Edo Tempia. Attraverso un apposito protocollo di intesa, il Comitato agisce per un programma di iniziative che riconnette generazioni e territori, stimolando la creazione di nuovi testimoni della memoria storica.
Il programma della Commemorazione dell’Eccidio di Salussola non è solo un omaggio ai caduti, ma anche un’occasione per riflettere sui valori universali di libertà e democrazia. Attraverso un approccio multidisciplinare e artistico, questa Ottantesima Commemorazione punta a rafforzare il senso di comunità e a promuovere un dialogo aperto e inclusivo.
Il sottotitolo dell’Evento trae ispirazione da un verso della celebre poesia di Paul Éluard, che riflette lo spirito tragico e la forza ideale che nascono dal sacrificio per la libertà.