1

masserano san teonesto nuovo

MASSERANO 9-3-2025 Da sabato 15 marzo il Polo Museale Masseranese, sarà nuovamente aperto ogni sabato e domenica dalle h15 alle h18 con le visite guidate al Palazzo dei Principi, alla Chiesa di San Teonesto e al Borgo Antico. Per festeggiare la riapertura primaverile sabato 15 alle 21 presso il Teatro Comunale di Masserano è previsto lo spettacolo “Dall’alta montagna di Oropa – Guglielmo Marconi e il Biellese” a cura di Teatrando. L’evento prevede tre scene e due interventi di commento e collegamento affidati allo storico Danilo Craveia, con l’intento di approfondire la figura dell’illustre scienziato e inventore, proprio in relazione al suo rapporto con luoghi e personaggi biellesi. L'ingresso è gratuito. Il Polo Museale Masseranese comprende i principali luoghi di interesse, le chiese e i monumenti di Masserano: la Reggia dei Principi Ferrero-Fieschi, la Chiesa Collegiata, la Chiesa di San Teonesto e la Chiesa di Santo Spirito. Masserano, situato in provincia di Biella, in Piemonte, è infatti un paese ricco di storia e cultura, che vanta un glorioso passato come Feudo Pontificio sotto il governo della famiglia Ferrero-Fieschi, che governò su questo Principato per ben cinque secoli (dal XV al XVIII secolo). Il museo organizza eventi, visite guidate e itinerari alla scoperta del borgo e dei suoi monumenti, oltre a laboratori didattici. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.