DOMDOSSOLA - 12-3-2025 -- Con la conferenza di Vincenzo Barone (foto), docente di fisica teorica all’università del Piemonte Orientale, al via domani (ore 17:30) in sala Falcioni il nuovo ciclo di incontri, il quarto, «Tra scuola e scienza», la proposta che torna con la formula del
doppio appuntamento, uno con gli studenti e uno aperto al pubblico. Barone tratterà de «I cento anni della meccanica quantistica», gui-
dando il pubblico verso la scoperta dei quanti e delle ultime frontiere della fisica teorica.
Venerdì mattina ci sarà l'incontro con gli studenti.
La proposta culturale dell’istituto Marconi Galletti Einaudi e del liceo Spezia di Domodossola, con l’agrario Fobelli e l’alberghiero Rosmini proseguirà sino a maggio con conferenze mensili che vedranno ospiti Vincenzo Levizzani (27 marzo), fisico dell’atmosfera e climatologo; Orsetta Zuffardi, docente ordinario di genetica medica all’università di Pavia (28 aprile); il ricercatore Enea Antonio De Nicola, che tratterà di analisi e protezione delle infrastrutture critiche (8 maggio); e Giovanni Covone, professore di astrofisica alla Federico II di Napoli sulla ricerca spaziale (23 maggio).
A conclusione del ciclo, il 30 maggio, all’auditorium Bertamini del collegio Rosmini in programma lo spettacolo «Galileo inquieto: l’opera, l’ingegno e l’eredità
di Galileo Galilei» a cura di Fabrizio Vitali e Luigi Pulone, ricercatori all’istituto nazionale di astrofisica. L'ingresso per tutti gli incontri è libero.