1

premio bellezza pubblico

BIELLA 12-3-2025 Il "Premio +bellezza in Valle" apre le nuove candidature. Oromosso dal Rotary Club di Valle Mosso in collaborazione con Fondazione BIellezza, invita privati e istituzioni a candidare progetti che hanno contribuito a valorizzare il paesaggio, attraverso costruzioni o interventi ambientali capaci di coniugare funzionalità ed estetica.
Il concorso è articolato nelle due sezioni “Ambiente” ed “Edilizia” e possono partecipare opere completate negli ultimi cinque anni che abbiano migliorato la qualità estetica e paesaggistica del territorio. La scadenza delle candidature è il 31 maggio e per partecipare basta registrarsi sul sito www.premiopiubellezzainvalle.it.
Una giuria esperta selezionerà i 10 progetti finalisti, tra cui saranno proclamati i vincitori di ciascuna categoria. A presiederla è Corrado Panelli, dottore forestale, ed è composta da Luisa Bocchietto, architetto e designer, Alessandro Ciccioni, imprenditore, Andreas Kipar, architetto paesaggista, Cristina Natoli, architetto e funzionario Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Michelangelo Pistoletto, artista, scultore e pittore, Andrea Rolando, ingegnere e docente universitario, Giovanni Vachino, architetto e Andrea Vigetti, agronomo paesaggista
La giuria attribuirà anche il premio speciale "Reda"  destinato a chi negli anni si è distinto con un percorso di particolare attenzione nella realizzazione, recupero e messa in evidenza della bellezza nel Biellese.
Verrà inoltre il premio SellaLab conferito al progetto candidato che meglio coniuga il miglioramento estetico alla crescita economica e sociale del territorio, declinando l’obiettivo di valorizzare il contesto paesaggistico con lo sviluppo di un modello di business sostenibile ed innovativo. «Partecipare al "Premio +bellezza in Valle" è un contributo nel celebrare il valore di un territorio che sa ispirare e si sa innovare», spiegano i promotori.

Nell'ultima edizione i giardini del Pinchiolo di Piedicavallo si aggiudicarono la sezione ambiente, mentre l'antica cascina Cà del Becca di Bioglio conquistò la sezione edilizia. Il premio Reda andò alla famiglia Piacenza e il premio Sellalab alla Pasticceria De Mori di Biella.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.