1

Ossola in Cantina ph. Simone Cappelli 106 copia

VCO - 13-3-2025 -- Dopo due anni dall'ultima edizione, torna sabato 26 aprile 2025 "Ossola in Cantina", l'evento che celebra le eccellenze vitivinicole dell'Ossola. Organizzata dall'Associazione Produttori Agricoli Ossolani (APAO) in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier Verbania e la Condotta Slow Food Valle Ossola, la manifestazione permetterà ai visitatori di scoprire otto cantine della Val d'Ossola che apriranno le proprie porte dalle 11 alle 18.
L'edizione 2025 è supportata dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli nell'ambito del Progetto "FOOD&WINE: Sapori d'eccellenza tra Monte Rosa, Laghi e Terre dell'Alto Piemonte".
Il percorso di degustazione si snoderà tra vigneti che costellano i fianchi delle montagne ossolane, alcuni dei quali possono essere definiti "eroici" per le loro pendenze importanti e le altitudini di media montagna, paragonabili a quelli della Valtellina, della Liguria o del vicino Canton Vallese svizzero. La perla del vino locale è il Nebbiolo tradizionale, il Prünent, il cui nome, citato per la prima volta in un documento del 1309, fa riferimento al suo sentore di prugna o alla nebbia che caratterizza la tarda maturazione autunnale delle sue uve.
Con un unico voucher, acquistabile in prevendita dal 15 marzo al costo di 30 euro, i visitatori potranno conoscere da vicino tutti i produttori, visitare vigneti e cantine e degustare calici di vino ossolano DOC. Nel prezzo sono inclusi un calice personale per la degustazione e una sacca personalizzata. I vini saranno abbinati ad assaggi gastronomici tipici della Val d'Ossola, serviti con materiali compostabili, a conferma dell'attenzione degli organizzatori per l'ambiente.
I voucher sono limitati a 500, e potranno essere ritirati il giorno dell'evento presso la sede di APAO a Crevoladossola, dove sarà presente anche l'azienda Alveare Ossolano con una degustazione di idromele. Gli eventuali biglietti invenduti saranno disponibili presso l'Enoteca Garrone di Domodossola, dove sarà anche possibile ritirare i voucher prenotati a partire dal 14 aprile.
Le otto cantine partecipanti, distribuite da Pieve Vergonte a Crodo, offriranno un'ampia varietà di vini, dallo Chardonnay al raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot, fino al vino passito. I visitatori potranno scegliere liberamente quali cantine visitare, raggiungendole in autonomia grazie a una mappa fornita dall'organizzazione. In ogni cantina saranno presenti sommelier professionali dell'AIS Verbania per guidare le degustazioni.
Le cantine che partecipano all'evento sono: Ca' da l'Era Azienda Agricola (Pieve Vergonte), La Cantina di Tappia (Villadossola), Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone (Domodossola), Agriturismo La Tensa (Domodossola), Villa Mercante (Trontano), Cantine Garrone (Crevoladossola), DEA - Agricoltura Eroica in Val d'Ossola (Masera) e Istituto Agrario Fobelli di Crodo.
Per chi desidera un'esperienza guidata, APAO organizza anche escursioni accompagnate, a piedi o in e-bike, a pagamento. Gli organizzatori invitano i partecipanti ad avere un approccio consapevole al percorso degustazione e consigliano il car pooling per evitare problemi di parcheggio.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook
www.facebook.com/apao.associazione.produttori.agricoli.ossolaniv
sul profilo Instagram
www.instagram.com/apao.it
Dettagli e prevendita su www.apao.it  - Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.