BIELLA 13-3-2025Un corso di alta specializzazione per panificatori aperto a tutto il Piemonte. La proposta parte dall'Unione regionale panificatori del Piemonte. «La nostra organizzazione - spiega Luca Piantanida, panificatore di Coggiola e referente del progetto - crede e investe sui giovani puntando su passione e tradizione. Il futuro della panificazione passa prima di tutto dalla formazione». E' con questo intento che è stato proposto un corso di alta specializzazione. E' una attività per i fornai del domani. «Il futuro passa da una formazione di alta qualità creando fondamentali sinergie sul territorio piemontese grazie ai percorsi dell'Accademia di filiera del Piemonte», spiega. La durata sarà di 300 ore con formazione tecnico-pratica dove i giovani saranno seguiti da mastri fornai provenienti dalle 14 regioni d'Italia, selezionati tra i "migliori lievitisti" del panorama nazionale. Sarà rilasciata una qualifica professionale e attestato di partecipazione.
E' un corso rivolti a disoccupati che abbiano raggiunto la maggiore età, richiesto un titolo di studio di scuola secondaria di primo grado e verranno privilegiati i partecipanti che hanno già frequentato corsi legati alle produzioni alimentari o hanno lavorato nel settore. Previsto anche un colloquio motivazionale di orientamento.
Nella formazione verranno realizzate oltre duecento ricette tipiche regionali (otto ricette di panificazione e otto ricette di prodotti da forno per ogni regione coinvolta) per arricchire conoscenze e bagaglio culturale in panificazione. C'è la concreta possibilità di una assunzione immediata al termine del corso in aziende selezionate del settore.
E' una proposta realizzata dall'Unione regionale dei panificatori del Piemonte e viene realizzato da For.Ter. Piemonte, il corso si svolgerà nella sede di Torino. Le iscrizioni vanno inviate a For.Ter entro il 31 marzo. Si tratta di un percorso gratuito per i partecipanti finanziato dalla Regione Piemonte previa approvazione delle Accademie di filiera del Piemonte.