1

Schermata 2025 03 13 alle 11.50.27

CREVOLADOSSOLA - 13-3-2025 -- In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio del 14 marzo, il patrimonio arboreo monumentale del Verbano-Cusio-Ossola si arricchisce di un nuovo prestigioso riconoscimento. Un imponente abete rosso di Crevoladossola, con una circonferenza di ben 5,28 metri, è stato ufficialmente inserito nell'Elenco regionale degli Alberi Monumentali del Piemonte.

Questo maestoso esemplare è tra i 63 nuovi alberi monumentali censiti in tutta la regione, portando il totale degli "alberi-monumento" piemontesi a 378, distribuiti in 216 comuni. Il VCO si conferma un territorio particolarmente ricco di questi tesori naturali, con 22 presenze registrate, posizionandosi al quarto posto tra le province piemontesi dopo Torino (83), Cuneo (41) e Alessandria (28).

Il censimento, frutto di un lavoro meticoloso svolto tra l'autunno 2022 e gennaio 2024, ha visto la Regione Piemonte collaborare con IPLA, Carabinieri Forestali, Università di Torino e Sovrintendenze per valutare i requisiti di monumentalità dei vari esemplari segnalati. L'abete di Crevoladossola ha superato brillantemente l'esame, distinguendosi per le sue dimensioni eccezionali.

"La tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio arboreo sono fondamentali per la salvaguardia della biodiversità e dell'identità del nostro territorio piemontese", ha sottolineato l'Assessore alla Biodiversità Marco Gallo. "Gli alberi monumentali non sono solo elementi naturali di grande pregio, ma autentici custodi del paesaggio".

Oltre all'abete di Crevoladossola, un'altra presenza significativa tra i nuovi alberi monumentali della regione è il libocedro di Varallo Pombia, nel Novarese, che con i suoi 5,90 metri di circonferenza si attesta come uno degli esemplari più imponenti dell'intero elenco.

Il territorio del VCO si distingue non solo per l'abete di Crevoladossola ma anche per la ricchezza di alberi monumentali presenti a Stresa, che con sette esemplari censiti si conferma uno dei comuni piemontesi con la maggiore concentrazione di questi giganti verdi.

L'inserimento nell'elenco regionale garantisce agli alberi monumentali una speciale tutela e valorizzazione, riconoscendone non solo il valore botanico ed ecologico ma anche culturale e paesaggistico, in quanto testimoni viventi della storia del territorio e custodi di biodiversità.

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.