DOMODOSSOLA - 14-3-2025 -- Un patrimonio dell'umanità UNESCO alle porte della città, un luogo dove natura, arte e spiritualità si fondono in un'armonia unica: è il Sacro Monte Calvario di Domodossola, che venerdì 21 marzo sarà protagonista di un evento speciale.
Alle 17.30, i visitatori avranno l'opportunità di riscoprire questo tesoro del territorio attraverso gli occhi e le parole di Umberto De Petri, uno dei suoi più appassionati studiosi e conoscitori.
De Petri, che da oltre trent'anni accompagna visitatori e turisti alla scoperta delle bellezze di Domodossola, condividerà la sua vasta conoscenza del Sacro Monte, svelando fatti storici significativi e mostrando scorci preziosi che ha potuto scoprire grazie alle sue approfondite ricerche e alla sua lunga esperienza.
Non si tratta solo di una guida escursionistica innamorata del proprio territorio, ma anche di un docente dell'Università della Terza Età che, con le sue cronache, ha raccolto e narrato la storia di circa cinquanta paesi dell'Ossola. Attraverso questo meticoloso lavoro, De Petri ha contribuito in modo fondamentale al recupero e alla tutela della memoria collettiva e delle radici culturali della zona, rendendo questo patrimonio accessibile anche alle generazioni future.
Con un gesto di grande generosità, lo studioso ha donato una copia di ciascuna delle sue pubblicazioni alla Biblioteca "Contini", permettendo così a chiunque di consultare questi preziosi documenti e approfondire la conoscenza del territorio ossolano.
L'appuntamento per questo viaggio nella storia locale è fissato per venerdì 21 marzo alle ore 17.30. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente la biblioteca al numero 0324/242232.
Un'occasione imperdibile per riscoprire un luogo che, pur essendo patrimonio dell'umanità UNESCO, rimane ancora poco conosciuto da molti abitanti della zona, nonostante la sua straordinaria bellezza e il suo profondo significato culturale e spirituale.