VILLADOSSOLA - 17-3-2025 -- Soddisfatti i soci del Club Kiwanis di Domodossola per il successo delle selezioni per il Concorso Canoro dei Bambini, tenutosi nella mattinata 12 marzo al centro museale di Villadossola . Questo evento ha visto la partecipazione di ben 227 giovani talenti e le loro insegnanti, offrendo loro una piattaforma per esprimere la propria creatività e passione per la musica.
Il concorso è stato organizzato a sostegno della Filarmonica di Villadossola, che ha lavorato instancabilmente per poter garantire un'esperienza memorabile a tutti i partecipanti, le famiglie e gli spettatori il prossimo 23 marzo alla fabbrica di Villadossola dalle ore 16.00.
Le selezioni si sono tenute il 12 marzo e le premiazioni si terranno il 23 marzo 2025 alle ore 16 alla Fabbrica di Villadossola, con uno spettacolo musicale che vedrà coinvolti 227 bambini e i loro insegnanti. L’evento sarà presentato da Antonio Ciurleo.
Daniele Gnoato, presidente della Filarmonica di Villadossola, sottolinea l'importanza del cantare come strumento di crescita personale e comunitaria: "Cantare unisce le persone, crea legami e sviluppa la sensibilità verso l'arte. È fondamentale per il nostro futuro, poiché contribuisce a formare cittadini migliori".
Federico Spinozzi, presidente del Club Kiwanis di Domodossola, aggiunge: "Stare vicino ai bambini è un nostro dovere. Loro rappresentano il nostro futuro e sostenerli nella loro crescita, anche attraverso la musica, è essenziale per costruire una società più solidale e consapevole. A tutti i bambini sarà donato un libriccino intitolato 'U e i suoi fratelli', pubblicato dal Club Kiwanis Esperia e reperibile su Amazon. Questo libro, realizzato da me in collaborazione con mia moglie Liana Righi, insegna ai bambini l'importanza di ognuno di loro nella crescita individuale e sociale, promuovendo il rispetto delle diversità e l'inclusione sociale, affinché fin da piccoli si possa prevenire la nascita del "bullo"".
L’esibizione dei cori terminerà con la partecipazione del gruppo vocale "Light Voice", diretto dalla maestra Delfina Morellini, portando ulteriore varietà e talento all'evento. Entrata a offerta.
La giuria del concorso è composta da esperti del settore musicale: Luca Allegranza, Enzo Sartore, Franco Pallotta che valuteranno le performance dei gruppi partecipanti.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno del Comune di Villadossola, del Teatro La Fabbrica e dei soci delle Filarmonica e del Club Kiwanis Domodossola che hanno collaborato strettamente per la realizzazione della stessa.
I cori partecipanti al concorso canoro che si esibiranno sul palco domenica pomeriggio sono:
• Le “Libellule in... canto” un coro scolastico che riunisce bambini e insegnanti delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria di Preglia. Quest'anno, il coro ha dato vita anche alle “Piccole Libellule”, un gruppo che include i giovanissimi coristi di 5 anni della scuola dell’infanzia e delle classi prima e seconda della scuola primaria. I cori sono dedicati a Matilde Cara, la piccola Matibellula, simbolo di gioia e armonia. Si definiscono un “coro affettivo”, dove musica, emozioni e relazioni si intrecciano, coinvolgendo non solo i bambini e gli insegnanti, ma anche tutti coloro che credono nel valore della coralità. Ispirati dalla filosofia kodalyana, promuovono esperienze che rendono le persone più sensibili e attente agli altri. Entrambi dell’IC Casetti di Crevoladossola e diretti dalla maestra Elisa Cogliandro
• "Cuori in Coro" nato nell’anno scolastico 2013-2014, comprende 15 studenti delle classi I, II e III delle Scuole Secondarie di primo grado e 40 alunni delle classi III, IV e V delle Scuole Primarie di Gaglianico e Ponderano, oltre a un gruppo di ex alunne desiderose di continuare l'attività. Affiliato all'Associazione Cori Piemontesi, il coro ha collaborato con diverse realtà musicali del territorio e ha ottenuto importanti riconoscimenti nei concorsi internazionali.Il coro è diretto dal professor Guglielmo Silva e dal maestro Francesco Gariazzo, che continuano a guidare questa entusiasta comunità di giovani talenti.
• “Gli gnomi del Cistella “ sono un coro formato dagli alunni della scuola primaria di Baceno dalla prima alla quinta diretti dalla maestra Zoppis Federica con l’accompagnamento musicale di Elisa Cogliandro
• Coro scuola dell'infanzia Cappuccina diretto dalla maestra Delfina Morellini