1

sarpom hydrogen valley pres 25

TRECATE - 17-03-2025 -- SARPOM IP Gruppo api ha partecipato a Key Energy, la principale fiera italiana dedicata alle energie rinnovabili, intervenendo recentemente al workshop "Hydrogen Valleys Regionali", organizzato da CTN Energia e ART-ER, per presentare il progetto della Hydrogen Valley di Trecate, che sarà realizzato grazie ai fondi del PNRR attraverso un bando MASE gestito dalla Regione Piemonte.


L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo delle Hydrogen Valleys nello sviluppo territoriale sostenibile e nella transizione energetica italiana, con la partecipazione di rappresentanti di progetti attivi in diverse regioni. Tra gli interventi, quello dell’Ing. Dario Campani, responsabile pianificazione e sviluppo progetti della raffineria, che ha illustrato il progetto di SARPOM per la produzione di idrogeno verde attraverso un elettrolizzatore da 4 MW, alimentato da energia rinnovabile generata da un impianto fotovoltaico da 6,7 MW. L’idrogeno prodotto sarà destinato alla mobilità sostenibile e ad applicazioni industriali.


Il workshop, moderato dall’Ing. Marco Manchisi, presidente del Comitato di indirizzo del Distretto Tecnologico Nazionale sull'Energia, ha visto anche l’intervento dell’Ing. Stefania Crotta, Direttrice Generale per i Programmi e gli Incentivi Finanziari del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha evidenziato l’importanza delle Hydrogen Valleys come elemento chiave della strategia nazionale per l’idrogeno, sottolineando il valore dei progetti avviati in diverse regioni italiane.

L’incontro ha registrato una numerosa partecipazione, confermando l’interesse che le Hydrogen Valleys ricoprono nella transizione energetica del Paese.


A margine della manifestazione, è intervenuto anche il Direttore della Raffineria SARPOM, Ing. Giuseppe Buonerba, che ha commentato: “Queste iniziative sono fondamentali per dare visibilità ai progetti innovativi che guardano al futuro dell’energia”. Ha poi aggiunto: “Ringraziamo la Regione Piemonte per il sostegno a questi investimenti strategici perché non solo indirizzano risorse verso una fonte pulita destinata a innovare il settore energetico, ma anche perché consentono di recuperare aree industriali dismesse, rispettare l’ambiente e restituire alla regione e alla sua vocazione industriale un ruolo da protagonista".

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.