MASSERANO 17-3-2025 Palazzo dei Principi è tra i luoghi del cuore del Fai. Finora ha avuto 1570 voti ed è al 167esimo posto. E’ ancora possibile votare il monumento masseranese. Il Palazzo dei Principi fu costruito per volere della Marchesa Claudia di Savoia e di suo figlio Francesco Filiberto nel 1597, ampliato dopo la rivolta del 1624 con la lunga galleria di stucco bianco che collega il corpo centrale alla Cappella: i lavori durarono dal 1632 al 1634 e compresero pure la costruzione degli appartamenti nuovi sede della Caserma dei Carabinieri dal 1817. Due rami principali formano una manica lunga 136 metri, convergono ad angolo acuto ad Ovest ed ad angolo ottuso ad Est e formano un corpo irregolare. Ad Ovest sorge la parte più antica, che conserva tracce delle linee originarie della costruzione nel prospetto volto all'antica Rocca e negli alti soffitti sopra le sale di rappresentanza. Lo scalone a doppia rampe parte dall'antico deposito carrozze, reca sul muro di sinistra due lapidi marmoree una dedicata a Pietro Mercandetti detto il "Generali" musicista di origini masseranesi, maestro di Rossini ed ideatore del crescendo; l'altra dedicata ai Caduti in guerra fino al 1938. Inoltrre sono presenti i busti di due illustri cittadini: Giovanni Battista Cassinis e Corrado Corradino.