CRODO – 17-3-2025 -- Lunedi mattina 17 marzo, nel Convitto dell'Istituto Fobelli di Crodo, la Fiduciaria della Condotta Valle Ossola di Slow Food Mirella Gentili ha incontrato una decina tra Casare e Casari ossolani, appositamente invitati per illustrare loro le opportunità promozionali che verrebbero attivate, sia per i loro formaggi sia per il territorio, con la costituzione della "Comunità del Formaggio Ossolano" di Slow Food.
La Dirigente dell'Istituto Comprensivo Innocenzo IX Ornella Barre, nella veste di ospite, presenti per l'occasione anche il Presidente della Provincia del VCO Alessandro Lana, l'Assessore Adriano Viscardi e il Consigliere Sergio Marchetti del Comune di Trontano e l'Assessore Cristian Gianola del Comune di Villadossola, dopo aver salutato gli ospiti, ha sottolineato che anche l'Istituto Fobelli, tra le numerose attività didattiche che vengono svolte, c'è anche la produzione di formaggi e, a tale scopo, è presente espressamente una docente Casara.
La Fiduciaria Gentili, intervenendo, ha precisato quindi che nella "Comunità del Formaggio Ossolano" confluirebbero eventualmente solo i produttori di formaggio a latte crudo, in quanto l'apposito capitolato di Slow Food al riguardo, si riferisce esclusivamente a questo tipo di formaggio e che, l'adesione alla Comunità, comporterebbe quale onere il solo pagamento della tessera di socio Slow Food di 35 Euro per tre anni consecutivi.
A questa precisazione sono seguiti gli interventi di tutte le Casare e Casari presenti, che hanno voluto sottolineare le problematiche e il particolare impegno legati alla produzione di formaggio a latte crudo.
Preso atto delle numerose problematiche e perplessità sollevate, la Fiduciaria Gentili ha proposto un ulteriore incontro, entro una quindicina di giorni, par arrivare a una decisione condivisa e definitiva a proposito della costituzione o meno della "Comunità del Formaggio Ossolano".
Tale incontro, previo preavviso a tutti gli interessati, si terrà nuovamente nel Convitto dell'Istituto Fobelli di Crodo.
P. P.