1

biella lilt

BIELLA 17-3-2025La prevenzione oncologica inizia dalle scelte quotidiane. Ricordarlo a tutti, giovani e adulti, è l’obiettivo della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. La campagna istituita dalla LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori nel 2001 e che torna dal 15 al 23 marzo 2025 per diffondere la cultura della salute e sensibilizzare sull’importanza di adottare corretti stili di vita.
“Il cancro - scrive il Presidente della LILT Nazionale Prof. Francesco Schittulli nelle prime pagine dell’opuscolo della campagna distribuito gratuitamente da ogni Associazione Provinciale - teme sostanzialmente due grandi nemici: il progresso scientifico-tecnologico e la prevenzione. E quest’ultima è l’arma più potente ed efficace, in dotazione a ciascuno di noi. Oggi, infatti, a fronte di un annuale
aumento dell’incidenza dei casi di tumore, grazie alla prevenzione, assistiamo a un sia pur lieve ma costante declino della mortalità.”
Alimentarsi in modo sano, non fumare, evitare l’alcol, praticare attività fisica. Riposare adeguatamente e sottoporsi agli screening e a controlli periodici per la diagnosi precoce. Sono queste le abitudini che possono fare la differenza nella lotta contro il cancro e molte altre malattie croniche.

L'olio extravergine

Protagonista della campagna è ancora una volta l’Olio extravergine di oliva (EVO). Simbolo della dieta mediterranea, riconosciuta per i suoi effetti benefici nella prevenzione oncologica. Grazie all’elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi, polifenoli e vitamina E, l’olio EVO possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e i processi infiammatori cronici, fattori noti per essere coinvolti nello sviluppo di diverse forme di cancro.
Numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato che un consumo regolare di olio extravergine di oliva esercita un effetto protettivo contro alcuni tumori maligni, in particolare del seno, del colon-retto e della prostata, grazie alla sua capacità di proteggere le cellule dai danni del DNA e di modulare i processi infiammatori.

La testimonial

Per l’edizione 2025, la testimonial della campagna è Elisabetta Gregoraci. La conduttrice e imprenditrice, da anni ambasciatrice della LILT, ha sempre sostenuto l'importanza della prevenzione. Il claim della campagna di quest’anno, "Amati. Fai prevenzione", rappresenta un invito a prendersi cura di sé e a mettere la salute al primo posto attraverso semplici ma fondamentali scelte quotidiane.
“Mi sento onorata di poter contribuire, ancora una volta, alla diffusione del messaggio di prevenzione oncologica”, ha dichiarato Elisabetta Gregoraci durante la conferenza stampa di presentazione della campagna. “Amare se stessi significa anche ascoltare il proprio corpo, fare controlli regolari e adottare uno stile di vita sano. Ogni piccolo gesto, come una sana alimentazione o un’attività fisica costante, può fare la differenza nella lotta contro il cancro. È questo il messaggio che vogliamo diffondere insieme alla LILT: la prevenzione dipende dalle nostre scelte quotidiane e può salvare delle vite”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.