EMISFERO BOREALE - 20-3-2025 -- Il 20 marzo 2024 alle ore 10:01 entra primavera. Giunge con ufficialità astronomica il tempo della rinascita e dei germogli di nuova vita, per la stagione più cantata e più abusata da poeti e artisti. È il giorno dell'equinozio. Alle 10:01 (ora italiana) di giovedì è il momento esatto in cui nell'emisfero boreale avviene il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la primavera. Ovvero, il sole nel suo moto apparente, raggiunge lo zenit dell'equatore per continuare la sua marcia verso il tropico del Cancro. Linea che toccherà 1l 21 giugno, il momento del solstizio d'estate in questo 2025.
E se il 21 marzo continuerà ad essere San Benedetto (patrono d'Europa, e portatore di bel tempo) è matematico che il momento dell’equinozio cambi ogni anno, e questo per puro calcolo. Ovvero, per la non sovrapponibilità del calendario gregoriano con gli anni cosiddetti siderei (il tempo che impiega la Terra a compiere una rivoluzione completa attorno al Sole). Rassegniamoci, la primavera cadrà il 20 marzo sino al 2102.
E così giovedì 20 marzo cade quel preciso momento in cui la linea che divide la metà del globo terrestre in luce da quella che rimane al buio attraversa esattamente i due Poli. Un momento brevissimo durante il quale in tutto il pianeta la giornata sarà scandita da 12 ore di luce e 12 ore di buio.
A partire dallo stesso giorno, tuttavia, nell'emisfero nord la giornata si allungherà sempre più rispetto alla notte, raggiungendo il suo massimo proprio al solstizio d'estate. Invece nell'emisfero sud, le giornate cominceranno ad accorciarsi toccando il minimo dell'estensione al loro solstizio d'estate (in dicembre).
E infatti nell'emisfero sud comincerà l'autunno.
Le printemps di Jean-François Millet