NOVARA - 20-03-2025 --Sabato 22 marzo alle 17, nella Sala dell' Arengo del Broletto, ci sarà il convegno intitolato " E lo chiamano Amore, le diverse declinazioni del femminicidio. Matrice socio- culturale".
La manifestazione rientra nelle celebrazioni della Donna nel mese di marzo, a cura dell' Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Novara.
Ospite la dott.ssa Gabriella Marano, famosa criminologa, psicologa clinica e forense, consulente di parte nel caso di Liliana Resinovich e Giulia Cecchettin , per citarne solo un paio.
La relatrice dialogherà con il pubblico e l' incontro sarà moderato dalla nostra collaboratrice, la giornalista Manuela Peroni Assandri che è anche l' ideatrice dell' evento
Peroni Assandri ci ha detto: "Ho pensato che fosse doveroso parlare di femminicidio nel mese dedicato alla Donna, ma non come mero elenco di vittime e carnefici, bensì con un approccio diverso,con l' analisi delle matrici socio- culturali alla base di questi tristi fatti. Perciò la dott.ssa Gabriella Marano mi sembrava la persona più adatta, conoscendo bene la sua preparazione e soprattutto la sua grande empatia. Spero che i novaresi rispondano a questo invito" e chel' evento trovi il giusto riscontro che merita, dato il delicato argomento ".
"Un incontro importante che si colloca nell’ambito delle iniziative previste per il Mese Rosa –
dichiara l’assessore alle Pari Opportunità Giulia Negri –Sarà un momento di riflessione insieme ad una professionista che si occupa di temi decisamente delicati ed attuali. Oggi più che mai serve sensibilizzare su quanto sta succedendo intorno a noi, con un’analisi sociale e psicologica di un contesto spesso difficile”.
Sarà presente anche il Presidente del Consiglio Edoardo Brustia.
La manifestazione si avvale della collaborazione di CTS.
L'ingresso è gratuito