1

relatori convegno api

NOVARA - 21-03-2025 -- Successo per l'evento "Focus sull'Economia, Legge di Bilancio e Accesso al Credito", che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico presso la Sala degli Specchi di Palazzo Bellini a Novara.
 
L'incontro, moderato dalla giornalista Sabrina Marrano, ha offerto un'occasione di confronto e approfondimento sui temi chiave dell'economia locale e nazionale, con un focus particolare sull’Economia, sulla Legge di Bilancio e sulle opportunità di accesso al credito per le imprese.
 
Dopo i saluti introduttivi del Direttore Generale dell’API Novara VCO e Vercelli Dr.ssa Paola Pansini, del Comune di Novara rappresentato dal Dr. Pietro Palmieri e dell’Assessorato al Turismo, Cultura, Sport e post Olimpico, Pari Opportunità e politiche giovanili della Regione Piemonte con l’intervento dell’Assessore Dr.ssa Marina Chiarelli, la moderatrice dell’Evento Sabrina Marrano ha passato la parola agli Illustri relatori intervenuti.
 
"La transizione ecologica è un passo fondamentale nel percorso verso un modello di sviluppo sostenibile, capace di armonizzare la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente. Nel breve periodo la transizione genererà dei costi e la sfida che abbiamo di fronte è quella di bilanciare sostenibilità e competitività del sistema produttivo. Sarà quindi indispensabile supportare i lavoratori e le industrie che risultassero colpite dalla transizione (automotive, acciaierie, agricoltura e allevamento intensivo) e si dovranno gestire opposizioni e resistenze al cambiamento.
Ci sono numerosi programmi dell’Unione Europea per finanziare la transizione, ma in molti casi le nostre imprese, soprattutto quelle di media e piccola dimensione, non sono in grado di esprimere la necessaria progettualità per accedere a quelle risorse." - commenta la Prof.ssa Eliana Baici, Professoressa ordinaria di Politica Economica presso l'Università del Piemonte Orientale, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (DiSSTE) e Presidente del Comitato Territoriale Banco BPM.
 
“Complimenti all’API! E’ stato un importante Evento che ha avvicinato temi di attualità economica alle piccole e medie imprese!” - commenta l’On. Alberto Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera, Responsabile dell'Unità Fisco del Dipartimento Economia della Lega e Sindaco di Arona.
 
"Come Banco BPM vogliamo crescere assieme alle comunità in cui operiamo, al fianco di famiglie e imprese. Il benessere di una banca di territorio come la nostra passa innegabilmente dallo stato di salute dell’economia locale – ha dichiarato la Dr.ssa Elena Pieracci, Responsabile della Direzione Territoriale Novara, Alessandria e Nord-Ovest di Banco BPM –. In un sistema paese come quello italiano, dove le PMI rappresentano la spina dorsale dell’economia, è cruciale per un istituto di credito saper comprendere le specifiche esigenze delle imprese. Banco BPM è in grado di conoscere e rispondere al meglio a tali necessità attraverso un modello di relazione basato sulla fiducia e sull’interazione quotidiana con il cliente”.
 
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti questa mattina” – commentano Mario Di Giorgio, Presidente API Novara VCO e Vercelli e Paola Pansini, Direttore Generale API.
 
“L'Evento ha confermato l'importanza di un dialogo costante con il territorio per comprendere appieno le esigenze delle nostre imprese e delle famiglie. La Legge di Bilancio rappresenta un pilastro fondamentale per sostenere la crescita economica e generare nuove opportunità di lavoro.” – aggiunge Di Giorgio.

“Desideriamo sottolineare la necessità di rafforzare la collaborazione tra università, imprese e istituzioni, al fine di promuovere uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. In particolare, riteniamo che investire nella formazione e nell'innovazione sia cruciale per supportare la transizione ecologica e digitale delle nostre imprese, preparandole alle sfide del futuro” – concludono Di Giorgio e Pansini.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.