CAMERI -25-03-2025 -- L'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e Lago Maggiore ha comunicato di stare procedendo all'abbattimento di due esemplari di tiglio (Tilia hybrida) presso l'ingresso della sede di Villa Picchetta (Comune di Cameri), in area compresa all’interno del Parco naturale del Ticino, in quanto sono stati ritenuti pericolosi per l'incolumità pubblica e per i vicini fabbricati.
L'Ente ha infatti affidato a SEMIA S.r.l. di Pistoia il servizio di censimento e valutazione di stabilità del popolamento arboreo presente in alcune aree di propria competenza e gestione diretta, tra cui la sede legale presente a Villa Picchetta. Dal servizio di censimento e valutazione è emerso che i due esemplari di tiglio versano in condizioni di stabilità compromesse in modo irrimediabile, a causa soprattutto di carie fungine presenti alla base della chioma e nei pressi della base del tronco.
L'abbattimento degli alberi è in corso con intervento del personale tecnicoesecutivo dell'Ente, che si è assicurato vi siano solo nidi non attivi e inutilizzati sia sugli esemplari oggetti di abbattimento, sia sugli alberi nelle immediate vicinanze. Si prevede per il futuro la riqualificazione dell’area degli abbattimenti: in accordo con il Comune si potrà prevedere la messa a dimora di un nuovo soggetto arboreo.
Ai fini del rispetto di quanto previsto dal DLgs 42/2004 e s.m.i. si comunica che all’abbattimento dei due tigli seguirà, entro novembre 2025, la messa a dimora nei giardini di Villa Picchetta di due esemplari di biancospino (Crataegus monogyna), sette esemplari di cultivar antiche di melo (Malus domestica) e tre esemplari di cultivar antiche di pero (Pyrus communis).
L'Ente provvederà alla pubblicazione, sul proprio sito www.parcoticinolagomaggiore.it, dell'avviso pubblico per la vendita della legna ricavata