DOMODOSSOLA - 26-3-2025 -- Giovedì 27 marzo 2025, alle 17:30, la Sala Falcioni di Domodossola ospiterà il secondo appuntamento della rassegna “Tra scuola e scienza 2025”, una serie di conferenze pensate dalgli istituti superiori ossolani per avvicinare gli studenti ma anche il pubblico più vasto al mondo della scienza attraverso il racconto di esperti. L’ospite protagonista di questo incontro sarà Vincenzo Levizzani, fisico dell’atmosfera e climatologo, che terrà una conferenza dal titolo “Quando fuori piove: acqua e vita, un delicato equilibrio”.
Questo incontro, organizzato in collaborazione con l'Istituto Agrario Fobelli, rappresenta il contributo della scuola di Crodo alla rassegna annuale, come sottolineato dalla dirigente scolastica Ornella Barre. La conferenza è frutto della collaborazione tra la scuola agraria e la Condotta Slow Food di Domodossola, una partnership che dimostra l’importanza di un’educazione incentrata sulla consapevolezza ambientale e sulla formazione dei futuri professionisti del settore agroalimentare.
Durante la conferenza, Levizzani condurrà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso la storia del nostro Pianeta, esaminando il ciclo dell'acqua e i fenomeni atmosferici, fino ad arrivare all'attuale crisi climatica e alle sue sfide. In un periodo di incertezze climatiche globali, il fisico sottolineerà l’importanza della ricerca scientifica come strumento per affrontare con responsabilità le problematiche ambientali e per garantire la salvaguardia delle risorse naturali.
Levizzani, ricercatore del CNR e docente presso l'Università di Bologna, è un esperto riconosciuto a livello internazionale nel campo delle nubi, delle precipitazioni e degli eventi climatici estremi. Ha collaborato con agenzie spaziali di rilevanza mondiale come ESA, NASA, NOAA e JAXA. Oltre alla sua carriera accademica e di ricerca, è autore di diversi libri, tra cui "Il libro delle nuvole" (2021), "Piccolo manuale per cercatori di nuvole" (2022) e, più recentemente, "Quando fuori piove" (2024), che approfondisce il delicato equilibrio tra il nostro clima e le risorse naturali.
La rassegna “Tra scuola e scienza” giunge quest’anno alla sua quarta edizione e continua a essere un’importante occasione di dialogo tra il mondo della scuola, della ricerca e della comunità, offrendo un’opportunità unica per scoprire i temi scientifici più rilevanti e urgenti del nostro tempo.
Il prossimo appuntamento della rassegna si terrà lunedì 28 aprile 2025, sempre presso la ex Cappella Mellerio di Domodossola, con la conferenza di Orsetta Zuffardi, professore ordinario di Genetica Medica all'Università di Pavia, che parlerà su "Dal DNA alle idee: come la ricerca genetica trasforma il futuro".
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Domodossola e della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, la partecipazione della condotta Slow Food di Domodossola, della Fondazione Angela Paola Ruminelli, dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli e del Lions Club di Domodossola.