VOGOGNA - 26-3-2025 -- Martedì 25 marzo 2025, il Castello di Vogogna ha ospitato l'anteprima nazionale del podcast "Operazione Betulla - La mafia al Nord non esiste", un progetto ideato, scritto e condotto dalla giornalista d'inchiesta Arianna Giannini Tomà, in collaborazione con la casa di produzione Podstar. L'evento, che ha visto una partecipata discussione sulla presenza della criminalità organizzata nel Nord Italia, ha offerto un'importante occasione per riflettere su un capitolo spesso dimenticato della storia del nostro Paese.
Il podcast "Operazione Betulla" si concentra su una delle prime indagini antimafia condotte nel Nord Italia, che ha rivelato la radicata presenza della 'ndrangheta anche in territori considerati insospettabili, come il Verbano Cusio Ossola. L'indagine, che ha avuto luogo alla fine degli anni '80, si è sviluppata in un clima di incredulità e scetticismo, mettendo in luce un fenomeno di infiltrazione mafiosa che, per troppo tempo, è stato sottovalutato.
Durante l'evento di presentazione, sono stati esposti alcuni dei passaggi chiave del podcast, con un approfondimento sugli aspetti cruciali dell'inchiesta, tra cui le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e politico del Nord Italia. È emerso l'importante ruolo dell'informazione e della memoria storica nella lotta contro l'indifferenza e la rimozione di queste tematiche dalla coscienza collettiva. La discussione ha messo in evidenza l’urgenza di continuare a vigilare e divulgare la conoscenza di questi fatti per prevenire future infiltrazioni e continuare a fare luce su quanto accaduto.
A moderare l'incontro è stato Davide Galletti, referente del presidio di Libera "Roberto Antiochia" di Domodossola, che ha condotto il dibattito con una riflessione critica sulle implicazioni della mafia nel tessuto sociale ed economico del Nord. A fare da relatori sono intervenuti Arianna Giannini Tomà, ideatrice del podcast, Ester Memeo, podcast producer e Founder della casa di produzione Podstar, e Valentina Sandroni, avvocata penalista e attivista di Libera.
Giannini Tomà ha raccontato come l'inchiesta si sia sviluppata tra mille difficoltà, sostenendo che la mafia nel Nord Italia, e in particolare nel VCO, è stata una realtà difficilmente accettata, eppure drammaticamente concreta.
L'incontro si è svolto con il supporto del Comune di Vogogna, che ha concesso il patrocinio per l'evento, e del Coordinamento provinciale di Libera VCO, da sempre impegnato nella lotta contro le mafie.