1

vp inaugurazione restauri villa soranzo

VARALLO POMBIA - 31-03-2025 --Presentazione ufficiale a Varallo Pombia della conclusione del primo lotto di restauro conservativo di Villa Soranzo, residenza municipale. Sabato 29 marzo, nel corso di un evento organizzato per l'occasione, è stato fatto il punto di quanto realizzato sinora, grazie ad un contributo di oltre 500.000 euro della Regione, di un altro del Ministero della Cultura e fondi comunali, per una somma superiore ad 800.000 euro. I lavori hanno per ora interessato la Pinacoteca e la Tinaia.
Padrone di casa il sindaco Joshua Carlomagno. Presenti anche l'assessore regionale Matteo Marnati, il vicepresidente della Provincia Andrea Crivelli, e l'architetto Silvia Angiolini che si è occupata dei lavori.

L'idea di restauro nasce nel 2018, con l'amministrazione guidata dal sindaco Alberto Pilone. Come sottolineato dall'architetto Angiolini in quell'anno venne fatto uno studio preliminare per valutare i costi del restauro dell'intero complesso. Si dovevano valutare i 4 mila metri quadri di tetto, i 5 mila metri quadrati di prospetto, i 500 metri quadrati di soffitti decorati: ne uscì, in periodo pre-covid, una somma di circa 4 milioni di euro. Per questo si decise che l'unica strada per procedere era quella di suddividere il tutto in lotti.

"Una volta insediatomi nel 2021, dovevo trovare i fondi per far partire i lavori", ha spiegato Carlomagno che ha raccontato di come scrisse varie missive che vennero ascoltate da Regione e Ministero."Abbiamo voluto sostenere uquesto luogo che è la casa di tutti e che ha tanti servizi. Il lavoro deve contunuare".
L'assessore regionale Matteo Marnati ha sottolineato: "Siamo riusciti a portare a termine questo progetto ed è una grande soddisfazione. So che non pè facile lavorare su strutture come questo. Questo è un buon esempio di come si spendono le risorse pubbliche".
Concetto ribadito anche dal vicepresidente della Provincia, Andrea Crivelli: "Quando le risorse pubbliche vengono usate per un progetto come questo, è un grande valore aggiunto".


L'architetto Angiolini ha poi brevemente spiegato il tipo di lavori effettuati su un edificio complesso, che ha subito varie trasformazioni storiche, dalla proprietà rustica del XV secolo della famiglia Caccia, sino ad oggi. "Le coperture avevano eternit e lana di roccia a sua volta contaminata da eternit, si sono consolidate solette. Si sono dovute conservare cose originali: intonaci in calce, catene soffitti. Era necessario fare compromessi anche per l'impiantistica, fra il mantenimento della struttura storica e le necessità attuali. Era importante rendere fruibili questi spazi e farli vivere"

Poi, il taglio del nastro alla rinnovata Pinacoteca e la visita alla nuova installazione “Artisti sulle Nuvole” di Corrado Bonomi & Amici, con la musica live del Soulty Duo e aperitivo e assaggi di vini novaresi a cura della Pro Varallo Pombia. L’esposizione sarà inoltre visitabile fino al 13 aprile, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. (n.c)

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.