1

485923067 1236999051154819 3536541368813273007 n

DOMODOSSOLA - 31-3-2025 -- In mattinata a Domodossola la Celebrazione provinciale del XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In Largo Madonna della Neve
cittadini, istituzioni e forze dell'ordine hanno ricordato le vittime innocenti delle mafie.
È seguito un momento commemorativo curato dagli studenti della Scuola Media Statale "G.Floreanini" di Domodossola.
In piazza l'intervento del sindaco Lucio Pizzi, che riportiamo di seguito.

Buongiorno. Porgo il mio saluto personale e quello dell’Amministrazione Comunale di Domodossola alle autorità civili, militari e religiose, alle Associazioni, ai ragazzi delle scuole e a tutti i presenti.
Oggi ci ritroviamo per un’occasione di grande importanza e dal profondo significato.
Oggi siamo qui riuniti per ricordare, esprimendo commossa gratitudine, tutti coloro che hanno dato la vita nella lotta alla criminalità organizzata.
Oggi siamo qui riuniti per trasmettere un messaggio forte e determinato: rinnovare il nostro impegno quotidiano nella lotta contro ogni forma di illegalità.
Mi permetto innanzitutto di riportare alcune parole del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa:
”La mafia ormai sta nelle maggiori città italiane dove ha fatto grossi investimenti edilizi, o commerciali e magari industriali. A me interessa conoscere questa "accumulazione primitiva" del capitale mafioso, questa fase di riciclaggio del denaro sporco”.
Come Sindaco di Domodossola posso assicurare che il mio impegno è e sarà sempre, ogni giorno, quello di garantire la massima collaborazione tra l'istituzione che ho l’onore di rappresentare e le Forze dell'Ordine che lavorano per la sicurezza della nostra Città.
Essere un uomo delle istituzioni è, per me, una convinta e appassionata scelta di vita.
Manterrò alta l'attenzione, senza mai abbassare la guardia, senza mai adottare il minimo atteggiamento che possa anche solo lontanamente essere frainteso da chi ha intenzione, in qualsiasi modo, di minare la legalità.
La prevenzione e la repressione della corruzione nella pubblica amministrazione sono elementi fondamentali per costruire una comunità migliore e devono partire proprio da un atteggiamento assolutamente intransigente perché ogni gesto, ogni parola, ogni azione non possano mai dare adito a dubbi sul fatto che non c’è il minimo spazio per quella criminalità che nel tempo si è trasformata in holding e che oggi trova il suo più pericoloso terminale di sviluppo nel subdolo operare, silenzioso e spesso invisibile, di gruppi di affari indirizzati al controllo del territorio e alla creazione di posizioni dominanti simili ad oscuri monopoli.
Credo che occasione non potrebbe essere più appropriata per comunicare che la Giunta da me presieduta ha deliberato nei giorni scorsi l’adesione del nostro Comune ad Avviso Pubblico, l’associazione che rappresenta una rete di enti locali impegnati per promuovere la cultura della legalità contro le mafie e contro la corruzione.
Oggi, però, è anche il momento in cui desideriamo esprimere profonda gratitudine alle Forze dell'Ordine che quotidianamente, instancabilmente, attraverso la professionalità, il coraggio e la dedizione di tanti uomini e tante donne, combattono la lotta alla criminalità organizzata in ogni sua forma e garantiscono la nostra sicurezza, mettendo a rischio la loro vita per proteggerci.
Una lotta che è sì combattuta dallo Stato, ma a cui tutti noi, ognuno per il suo ruolo, abbiamo il dovere di dare, uniti, il nostro contributo.
Il grande magistrato antimafia Giovanni Falcone disse:
“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell'esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell'amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”
Non permettiamo che il sacrificio di tanti eroi sia stato vano: il loro spirito deve restare sempre vivo, faro di giustizia e fonte di ispirazione per tutti noi, e il nostro impegno deve essere quello di onorarli costruendo una società più giusta e libera dalle mafie. Grazie di cuore a tutti per la vostra presenza.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.