1

vp situaz viabilita apr 25

VARALLO POMBIA -02-04-2025 -- Attivato dal 31 marzo a Varallo Pombia il senso unico di marcia nel tratto di Sp29 compreso fra via Roma e piazza Mazzini. (in uscita sulla SS336 davanti ad uno degli ingressi del Municipio. Si tratta di una situazione sperimentale e temporanea, in accordo con la Provincia. Con questa novità, non sarà possibile svoltare verso Pombia per chi proviene dalla SS. 336. L'intenzione, come dichiarato in sede di presentazione ufficiale, è quello di dare più sicurezza all'incrocio. Non solo: in questo modo si eviteranno le code nella strettoia di via Roma negli orari di punta, garantendo maggior sicurezza anche ai pedoni. Per questo motivo sono stati collocati new jersey e la segnaletica gialla. La nuova viabilità verrà sperimentata per un periodo compreso fra i 4 ed i 6 mesi, dopo i quali si trarranno le conclusioni. E' stato effettuato un sopralluogo con il consigliere delegato per l'area Nord-Est alla Viabilità, Pietro Palmieri, e gli ing. Alberto Ravarelli e Massimo Rivetti dell'Ufficio Tecnico provinciale, insieme a loro il sindaco di Varallo Pombia, Joshua Carlomagno, il vicesindaco Vittorino Degiorgi ed il consigliere comunale Davide Grazioli con delega a Sicurezza e Viabilità.

Un altro tema molto importante affrontato, è stato quello relativo alla cosidetta "Variante della SS336 della Malpensa". Un problema annoso, questo, di cui già l'amministrazione precedente, guidata da Alberto Pilone, si era occupata.
Diversi i problemi del tratto varalpombiese della 336: attraversando il centro abitato, in alcuni punti (13 quelli evidenziati) risulta stretta e pericolosa.
Già dall'innesto con la SS32 Ticinese (stretto) iniziano i problemi, poi il cavalcaferrovia (stretto e con limite 20 tonnellate) sulla via Sempione, i numerosi innesti sulla stessa via, poi la rotatoria (stretta) nella zona fra pizza Risorgimento, via Sempione e via Circonvallazione (vicino alla scuola media), la rotonda vicino alle scuole elementaru. E ancora, l'incrocio di via Galli-via Caccia, la stessa via Caccia, l'incrocio con via Gramsci, piazza Mazzini, via Simonetta (davanti al Municipio e strettoia all'altezza della casa di riposo), via Ticino, e, ultimo, ma non meno importante, il pericoloso incrocio fra via Ticino, via Sotto Monte e via Sotto Ribiola, già teatro di incidenti anche mortali

Obiettivo, è quello di realizzare 500 metri di strada che si innestino sulla SS32 in un'altra zona del paese (nei pressi del nuovo campo sportivo), dove già esiste una "circonvallazione" che parte dalla via Sotto Ribiola, attraversa via Selvigia (parte searebbe da sistemare leggermente), transita davanti all'area ecologica (in comune con Pombia e Divignano) e prosegue verso il campo sportivo. Si tratterebbe quindi, di realizzare questo nuovo tratto di strada dal campo sportivo alla SS32, un cavalcaferrovia per innestarsi con la "Ticinese" senza attraversare il centro urbano del paese. Cosa che agevolerebbe anche il traffico pesante, ora costretto a fare molti chilometri in più a causa delle prescrizioni di peso sull'ingresso attuale e a quelle in vigore a Pombia.

"La Provincia è attenta a queste problematiche - ha sottolineato il consigliere Palmieri - Se portiamo il problema come uno di area vasta con la variante che serve non solo a Varallo Pombia, si tratterebbe di un'opera strategica a livello nazionale. Questo è proprio quello che contiamo di fare e portare avanti sui tavoli tecnici della Regione e di Anas. Obiettivo è portare questa soluzione a Regione e Anas per sottoscrivere di un accordo di programma per inserire l’opera nella programmazione degli investimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".

Il sindaco Joshua Carlomagno: "Obiettivo è quello di fare in modo di utilizzare in centro abitato la mobilità dolce, e con la presenza di una Statale non è semplice da gestire". (n.c)

 

 

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.