NOVARA - 02-04-2025 --Si intitola Novara Città in Erba l’ultimo progetto di Legambiente Circolo Il Pioppo in collaborazione con Comune di Novara, Università del Piemonte Orientale e Assa Novara e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese (attraverso un contributo di 30.000 euro) per sensibilizzare la cittadinanza sul valore della biodiversità e sull’importanza degli insetti impollinatori.
Il progetto consiste nell’implementazione di zone di sfalcio differenziato all’interno di alcune aree verdi della città: una pratica di gestione del prato che prevede una riduzione della frequenza di taglio dell’erba. In questo modo, infatti, le piante che compongono il prato riescono a completare il loro ciclo vegetativo fino alla fioritura e alla produzione di seme.
Le zone interessate sono: una porzione del Parco delle Betulle, la scuola ex Donnino, una porzione del parco di via Cefalonia, nonché una parte del parco delle ex Ferrovie Nord, del parco di via Fara, di via Perugia e di via Santa Caterina, oltre che alcune porzioni di aree di minor frequentazione come via Guido Rossa, il cavalcavia di San Martino e di Porta Sempione, alcune aree in via Europa, del Parco del Terdoppio e del parco Caduti di tutte le Guerre.
Oltre allo sfalcio differenziato, infatti, il progetto prevede il coinvolgimento diretto della popolazione novarese tramite attività di citizen science che rendano accessibile a tutte e tutti lo studio degli effetti di questa pratica, ma anche tramite il coinvolgimento degli studenti novaresi che incontreranno nelle scuole gli educatori e le educatrici ambientali di Legambiente e i ricercatori e le ricercatrici dell’Università del Piemonte Orientale per affrontare alcuni percorsi dedicati alla biodiversità urbana e per partecipare a esperienze sul campo nelle aree interessate dal progetto.