1

Schermata 2025 04 14 alle 07.30.52

VALLESE - 14-4-2025 -- Quando in primavera la natura si risveglia, in Svizzera si svolgono ovunque le Assemblee generali di associazioni e imprese, tra queste naturalmente anche le Assemblee degli azionisti delle grandi imprese, come ad esempio Lonza, Roche, Nestlé o UBS…

Tra le piccole/medie imprese figurano le numerose compagnie ferroviarie del paese; infatti, mentre 3266 km di binari appartengono alle FFS (la ferrovia di proprietà della Confederazione fondata nel 1902 in seguito ad una votazione popolare), i restanti 2051 km sono proprietà di una moltitudine di ferrovie regionali, costituite come società per azioni. A differenza dei paesi europei, queste “ferrovie private”, maggiori e minori, sono “li lievito” nell’ offerta delle FFS: le FFS collegano infatti anch’esse la maggior parte dei centri della Svizzera, ma le ferrovie private, in quanto più piccole, sono più agili e con un radicamento regionale; esse non sono principalmente in concorrenza economica con la grande ferrovia nazionale, ma si sforzano di attirare clienti locali ed internazionali con buone idee e buone offerte.

In questi giorni si è tenuta a Visp l'Assemblea generale della ferrovia “ Brig-Visp-Zermatt “ Holding AG (BVZ)”. La grande sala del centro congressi “La Poste” era piena, quando il presidente Patrick z'Brun ha dato il benvenuto all’assemblea degli azionisti: si trattava di persone di tutti i ceti sociali, che forse avevano acquistato o ereditato una a più azioni e dimostravano così la loro vicinanza ai trasporti pubblici che, facilitando la mobilità quotidiana e attirando turisti da tutto il mondo, portano benessere agli abitanti locali.

La BVZ è una holding che nel 2024 ha generato un fatturato di 216,2 milioni di franchi, il 5% in più rispetto all'anno precedente! Per la gestione dei treni regionali sui 144 chilometri di linea, da Zermatt fino al massiccio del San Gottardo, riceve dai Cantoni Vallese, Uri, Grigioni e dalla Confederazione un'indennità di 34,3 milioni di franchi.

Con la ferrovia turistica a cremagliera del Gornergrat (arriva a 3135 m s.l.m.), con il famoso “Glacier Express” per St. Moritz e le entrate derivanti da immobili ed altre fonti di reddito, è stato possibile realizzare un utile di 23 mio di franchi! Ciò consente ai detentori delle 197.278 azioni di ricevere un dividendo di 18 franchi per ogni azione con, in più, un biglietto gratuito fino al Gornergrat: quest’ultimo quale ringraziamento per la fedeltà all'Azienda! La BVZ ha sede a Briga e impiega 694 persone tra Zermatt e Disentis nel Cantone dei Grigioni – quindi oltre che un’importante fattore di mobilità e di turismo è anche un importante datore di lavoro, con mestieri molto interessanti! E`insomma un fattore importantissimo per la vita e l‘economia locale.

Il CEO Egon Gsponer ha fornito una panoramica sulla “visione” e sulle “attività” dei prossimi anni: La BVZ Holding vuole diventare il Numero UNO della “Mobilità” e delle “Esperienze sulle Alpi Svizzere”! Per la realizzazione, il segnale è “verde”: entro il 2029 -35, nuove composizioni di treni Orion circoleranno sulle linee e miglioreranno notevolmente la comodità e l'offerta di orari, sia per i viaggi quotidiani che per i sempre più popolari viaggi di piacere.

Walter Finkbohner

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.