1

bioglio albero monumentale a

BIOGLIO 18-5-2025 Si terrà sabato 24 maggio a Bioglio alle ore 11 nel parco secolare dell’ex villa Sella l’incontro di Danza Creativa Danza Terapia "Un castagno per danzare" condotto da Lucrezia Ravagnan, chinesiologa, danza terapeuta, insegnante Feldenkrais che vive e lavora a Biella ed è animatrice di un corso dell’università popolare e di altri eventi nel territorio. . Dietro l’appuntamento c’è una bella storia che promuove la comunicazione, la creatività, l’inclusione sociale e l’amore per la natura. Il febbraio scorso, all’inaugurazione della mostra fotografica di Luca Zampini a Villa Mossa a Occhieppo Superiore nell’ambito del progetto “Chiedilo a un castagno”, Lucrezia Ravagnan ha conosciuto Roberto Rossi, presidente della Cooperativa Sociale "Il Punto" che gestisce la Comunità terapeutica residenziale di Bioglio. Entrambi ammirati dall’interpretazione di Zampini del potente castagno che da circa trecento anni vive nel parco, hanno deciso di attendere la primavera, quando i castagni entrano in vegetazione e si apprestano a fiorire, per un omaggio a quest’albero pieno di storia e di energia, annoverato tra gli alberi monumentali della Regione Piemonte.
La natura è una grande fonte ispiratrice, e il castagno è un alb ero che possiede una grande espressione corporea” dice Lucrezia Ravagnan, che aggiunge: “La danza è una forma di espressione che appartiene alla natura umana (tutti possono danzare) e così chi vorrà, anche senza saper danzare, quel sabato con la danza creativa di Maria Fux potrà seguire parole e suoni e spontaneamente iniziare a muoversi e ad esprimersi. È un’esperienza che tutti dovrebbero provare in libertà”. Il progetto iniziale – un invito a conoscere il patrimonio arboreo biellese e un’occasione per imparare a esprimere emozioni e interpretare la realtà con il proprio corpo - si è ampliato. Sarà un modo di onorare alcune delle finalità della cooperativa, ovvero la “promozione del benessere e dello sviluppo delle competenze sociali e relazionali”, ma anche un’occasione per scoprire un aspetto segreto delle piante. Un apposito dispositivo consentirà di “tradurre” in suoni la differenza tra potenziale d'azione delle radici e quello del centro germinativo della pianta. "Musica delle piante" darà dunque modo di ascoltare la “musica” generata dal castagno di Bioglio nel momento dell’anno in cui l’attività della linfa e le interazioni con le altre piante sono più vivaci. Per partecipare non è necessaria alcuna formalità. È sufficiente farsi trovare qualche minuto prima delle ore 11 a Bioglio in Regione Rovella 16 indossando abbigliamento e calzature adeguati ad attività di movimento. Dopo la danza con Lucrezia Ravagnan è prevista una passeggiata nel parco guidata da Alessandra Florio, medico fisiatra, agricoltore part-time e specializzanda in medicina forestale. 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.