BIELLA 26-6-2025 Il 24 giugno 2025 segna una data importante per la Fondazione Accademia Perosi di Biella: l’insediamento di Giovanni Vietti come nuovo Presidente della Fondazione, che succede a Gianluca Susta a mandato terminato. Classe 1956, Vietti porta con sé un bagaglio di competenze e un percorso di grande valore, una solida esperienza manageriale e una profonda sensibilità verso il territorio e la cultura. Dal 2002 è Presidente e Amministratore Delegato di Lauretana S.p.A., uno dei marchi più riconosciuti nel panorama internazionale del Food & Beverage, noto come “Acqua più leggera d’Europa”. Entrato in azienda nel 1982, Vietti è stato uno dei protagonisti dello sviluppo di Lauretana, trasformandola da realtà locale a brand di fama mondiale.
Il nuovo Presidente ha dichiarato: “Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità e con l’entusiasmo di contribuire allo sviluppo di una istituzione che rappresenta un punto di riferimento nazionale e internazionale per la musica.
Il mio impegno sarà rivolto a rafforzare il legame tra l’accademia e il territorio, sostenendo i giovani talenti e promuovendo iniziative di respiro culturale ampio e inclusivo.
Come presidente, a nome di tutto il CdA della Fondazione Perosi, desidero esprimere sincera gratitudine al presidente uscente Gianluca Susta per il grande lavoro svolto”.
Assumere il ruolo di Presidente di questa prestigiosa istituzione culturale rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita personale e professionale di Giovanni Vietti, che, dopo essere stato Presidente dell’Unione Industriale di Biella, si impegna ora a contribuire al rafforzamento e alla sostenibilità di un’eccellenza italiana nel settore musicale.
Un processo di rinnovamento e di crescita storica.
Questo avviene in un momento di grande fermento e rinnovamento per la Fondazione. La volontà di proseguire nel processo di rinnovamento era stata annunciata già in occasione della presentazione ufficiale avvenuta il 5 maggio scorso. In quella data, infatti, la Fondazione aveva celebrato un risultato storico: il riconoscimento dell’equipollenza universitaria dei propri titoli di studio. Un traguardo di portata nazionale e internazionale, che ha segnato un passo decisivo verso l’integrazione tra il mondo accademico e quello artistico-musicale.
La cerimonia ufficiale ha visto la partecipazione di alte cariche istituzionali: il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini; il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin; la Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino; il Presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo; il Sindaco di Biella, Marzio Olivero e il Presidente della Fondazione CRBiella Michele Colombo. Questi interventi hanno sottolineato l’importanza di questo risultato, che rappresenta un passo fondamentale per la crescita e la visibilità dell’Accademia a livello nazionale e internazionale.