1

Screenshot 2025 08 12 alle 09.47.14

NOVARA- 12-08-2025-- Musica per tutti i gusti, tributi alle grandi band, serate di balli scatenati, mostre e appuntamenti culturali. È l’Estate Novarese a riempire questi giorni di agosto con un’offerta a 360 gradi, pensata per chi resta in città e vuole viverla in modo diverso.

La manifestazione, che proseguirà fino al 31 agosto con 27 serate a ingresso libero, è organizzata dal Comune insieme a Viaoxiliaquattro, Big Lebowski Culture Club, Boogiesti Anonimi e Fai. Un format già rodato, che negli anni scorsi ha registrato diversi “sold out” e una media di circa 700 presenze a serata. Ma il cartellone non si limita al cuore del centro storico: come ricorda l’assessore alla Cultura, Luca Piantanida, “quest’anno Novara vive anche nelle zone di periferia, grazie al bando Partecipa e al coinvolgimento di decine di associazioni che si sono unite per animare i quartieri, con oltre 150 appuntamenti fino a settembre”.

Per la settimana di Ferragosto, il programma alterna atmosfere raffinate e pura energia rock. Giovedì 15, alle 21, nel cortile di Palazzo Natta, andrà in scena il tradizionale Concerto di Ferragosto promosso dalla Provincia in collaborazione con NovaraJazz, WeStart e Atl Novara. Protagonista sarà la violinista biellese Anaïs Drago con il progetto “Minotauri”, un viaggio sonoro che unisce acustico, elettrico ed elettronico, attraversando generi e suggestioni. Considerata tra le più talentuose violiniste italiane e premiata nel 2022 come “miglior nuovo talento” dalla rivista Musica Jazz, Drago mescola improvvisazione libera, musica elettroacustica, jazz, world music e pop. In ogni concerto racconta storie, alternando minimalismo e ricchezza sonora, e utilizzando anche la voce per cantare o declamare testi di autori come Friedrich Dürrenmatt e Italo Calvino.

Venerdì 16, sempre alle 21 e sempre nel cortile del Broletto – cuore dell’Estate Novarese – spazio al tributo ai Queen con “A Queen Experience”. Uno spettacolo multisensoriale che omaggia l’iconica band inglese con energia, teatralità e cura del dettaglio, senza tradire lo spirito originale. Sul palco, oltre ai quattro musicisti – Daniele Sari (voce), Roberto Galli (basso), Luca Colombo (chitarra) e Sergio Meola (batteria) – anche una violinista, a dare un tocco scenico e sonoro capace di evocare atmosfere antiche in veste rock.

Accanto alla musica, l’Estate Novarese propone anche arte e cultura. In sala Accademia al Broletto è aperta fino al 31 agosto la mostra “Attraverso gli occhi del tempo. Due immagini, due istanti”, collettiva curata dalla Società fotografica novarese che esplora il concetto del tempo attraverso scatti in coppia, come un “prima” e un “dopo”. L’esposizione è visitabile da martedì a domenica, dalle 10 alle 19, con ingresso libero.

Il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi ospita invece “Dalla luce dell’anima”, raccolta di opere fotografiche di Lumturì Lleshi. La mostra resterà aperta fino al 14 settembre, da martedì a domenica dalle 10 alle 19 (fino al 24 agosto anche il lunedì, in via straordinaria), con chiusura il solo giorno di Ferragosto.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.