BIELLA 20-10-2025 Domenica 26 ottobre, il Biellese e Andorno Micca ospiteranno un evento sportivo di altissimo livello: il Trail Monte Casto – Kailas Fuga, che vedrà sfidarsi atleti provenienti da 30 province italiane e 16 nazioni diverse. Una vera e propria festa del trail running, che si preannuncia spettacolare sotto ogni aspetto.
Le iscrizioni per le gare competitive si sono chiuse un mese fa, al raggiungimento del limite massimo di 900 partecipanti, ma sarà ancora possibile iscriversi sul posto alla camminata non competitiva di 8 km, in programma la mattina stessa.
Un palcoscenico di campioniI sentieri della Valle Cervo e dell’Alta Valsessera hanno visto negli anni salire sul podio grandi nomi del panorama trail nazionale e internazionale. Tra gli uomini si ricordano: Cristian Minoggio, Luca Carrara, Davide Cheraz, Gabriele Abate, Danilo Lantermino, Gianluca Ghiano e il nepalese Dawa Sherpa.
Tra le donne, il podio ha accolto campionesse come Alessandra Boifava, Sonia Locatelli, Sonia Glarey, Chiara Giovando, Yulia Baykova, Federica Boifava, Cinzia Bertasa, Virginia Oliveri, Lisa Borzani, Cecilia Mora, Marina Plavan, Emanuela Brizio, e le francesi Maud Gobert e Corinne Favre.
Sulla distanza regina di 44 km (con un dislivello positivo di 2.050 m), il favorito d’obbligo è Cristian Minoggio (Kailas Fuga Team), già vincitore in passato. Dopo una stagione stellare, culminata con il secondo posto alla OCC (dietro solo allo statunitense Jim Walmsley) e il quarto posto ai Mondiali Trail in Spagna, Minoggio è pronto a tornare protagonista.
Ma la concorrenza non manca. Occhi puntati sui giovani del Team New Balance, Mattia Bertoncini (autore di tre podi nel circuito UTMB) e Riccardo Borgialli, vincitore del Monte Rosa Walserwaeg 15 km e quarto alla KAT 100 by UTMB.
Da tenere d’occhio anche il lecchese Gionata Cogliati (Kailas Fuga Team), argento alla Trans d’Havet e bronzo a squadre ai Mondiali, e il “local hero” Francesco Nicola (Topo Athletic), detentore del record del tracciato in 3h34’40”.
Tra gli outsider più agguerriti, torna Mattia Anselmi (Team Scarpa), secondo nell’ultima edizione. Completano la lista dei contendenti Gabriele Barile, Danilo Lantermino, Alessio Vorti e Gianluca Pinton.
Donne: Fabiola Conti favorita, ma che sfida!In campo femminile, la favorita è la valdostana d’adozione Fabiola Conti, reduce da una stagione straordinaria: quinta alla Marathon du Mont Blanc, vincitrice della Monte Rosa Walserwaeg 122 km e bronzo individuale (con oro a squadre) al Mondiale Long Trail in Spagna. In grande forma, potrebbe addirittura insidiare il record di Martina Chialvo (4h14’12”).
Tra le principali rivali ci saranno:
Roberta Jacquin (Team Pegarun), terza agli Europei di Skyrunning;
Giulia Saggin, vincitrice in Svizzera alla Swiss Peaks 380 e allo Scenic Trail 130;
Chiara Boggio (The North Face), fresca vincitrice della Fiemme Ultra Sky;
Agnese Valz Gen (Kailas Fuga Team), Margherita De Giuli (Team Crazy), Federica Zuccollo (Team Salomon) e Andrée Merli (Kailas Fuga Team).
20 km: sfida serrata anche sulla distanza breveSulla distanza di 20 km (850 m D+), la battaglia per il podio maschile vedrà protagonisti Michael Dola (Kailas Fuga Team), Mattia Barlocco e i biellesi Gabriele Gazzetto e Federico Magagna.
Tra le donne, la favorita è Luisa Rocchia di Ivrea, già vincitrice ad