INVORIO -01-05-2019 - Sarà inaugurato
sabato, 4 maggio, ad Invorio, "Un sentiero da favola". Si tratta di un percorso ad anello di circa 6 km finalizzato alla valorizzazione delle aree boschive,disegnato e realizzato per famiglie e bambini. Il ritrovo è presso il piazzale del Millennio, all’ingresso del cimitero di Invorio Superiore, “dal quale –ha commentato il Sindaco- si partirà alla scoperta di un mondo naturale straordinario, progettato a misura di bambino, per coniugare la passeggiata nel bosco con l’esperienza pedagogico-educativa, stimolata da una serie di pannelli disposti lungo il sentiero e che descrivono le peculiarità del paesaggio che ci circonda”. Il percorso si articola su un tracciato prevalentemente pianeggiante, con la possibilità di intraprendere una serie di vie ancillari che ne riducono la lunghezza, attraversandolo diametralmente e intrecciandosi in altri brevi tratti. I bambini potranno divertirsi a scegliere il tragitto da compiere grazie alla numerosa e precisa segnaletica, seguendo le indicazioni distinte per colore: quella lilla indentifica “La Via degli Gnomi”, quella blu “La Via degli Elfi”, quella rossa “La Via delle Fate” e quella verde accompagna nella “Via dei Folletti”. “Per incentivare i più piccoli al cammino –ha proseguito il consigliere di maggioranza Laura Thiella, responsabile del progetto - sono stati posizionati nel bosco alcuni leggii, sui quali sono riportate alcune favole: si potrà così contemplare l‘ambiente naturale, soffermandosi in breve lettura a scoprire le avventure di alcuni personaggi che fanno parte del bosco. La passeggiata nel verde diventa una palestra di formazione per l’intelletto, la fantasia e la capacità di apprendimento, in cui la natura è maestra di vita, raccontando la propria storia e descrivendo ecosistemi e sensazioni che non possono essere raccontati senza fermarsi. Nel preparare i testi sui diversi pannelli, volevamo accompagnarvi nel fantastico mondo di questi luoghi, presentando alcune delle sue meraviglie che, tra immaginazione e realtà, parlano della vita nel bosco.” Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Ecomuseo di Pettenasco e sostenuto anche da diversi sponsor. Da lunedì 6 maggio presso la biblioteca comunale è disponibile gratuitamente la cartina dell’intero sentiero.