1

s maurizio 800 1

SAN MAURIZIO D’OPAGLIO - 06-05-2019 - Tre giorni di iniziative per festeggiare gli ottocento anni della Riviera di San Giulio con diverse iniziative in particolare adatte alle famiglie. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio, il comune di San Maurizio in collaborazione con Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone, la Pro loco ed il museo del Rubinetto, ha realizzato un programma culturale molto variegato. Si è iniziato venerdì 3 maggio, presso la sala conferenza del museo del Rubinetto, dove il direttore Andrea Del Duca, ha raccontato San Maurizio d’Opaglio nei secoli dal Medioevo all’Ottocento prima dell’avvento della produzione del rubinetto, simbolo incontrastato dell’area. Così durante la serata si è potuto comprendere meglio la formazione del comune quando Opaglio, Briallo e Lagna iniziano a muovere i “primi passi” dal Medioevo, una storia continuata in un crescendo, ancora in parte avvolta nel mistero, fino ad arrivare alla prima fabbrica di rubinetti, la Fratelli Uberti, sorta nel 1919. Sabato 4 maggio, al centro polivalente “Più Sport” ci si è addentrati nel mondo del Vintage, grazie alla grande borsa scambio realizzata dall’associazione “La nuova Idea” di Beura Cardezza, dove giocattoli, fumetti, libri, vinili, modellini e soprattutto radio e grammofoni antichi sono stati i protagonisti indiscussi della giornata. Domenica 5 purtroppo le condizioni meteo non hanno permesso la camminata con animazione per famiglie “Piccoli esploratori crescono” e così il personale di ecomuseo ha proposto ai bambini intervenuti tanti giochi di una volta. A conclusione della mattinata si è potuto pranzare presso il “Più Sport” mentre nel pomeriggio si sono svolti alcuni laboratori. Il più affascinante è stato quello inerente l’araldica tenuto dalla famosa dragologa Francesca d’Amato che ha poi decretato la vittoria dei sostenitori dei ghibellini sui guelfi. Il pomeriggio è continuato con realizzazione del burro e grazie allo chef Alfio si sono create le torte di una volta. La giornata si è conclusa con il taglio inaugurale, ad opera dell’assessore alla cultura Patrizia Franzina assieme al consigliere di Ecomuseo Samuel Piana, del pane dell’ottocentenario predisposto dalla Pro loco ed una  ed una merenda per tutti i presenti.

 

s_maurizio_800_4.jpegs_maurizio_800_3.jpegs_maurizio_800_2.jpeg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.