NOVARA -11-05-2019 -Ha debuttato nei giorni
scorsi all'Iti Omar di Novara la “nuova” alternanza scuola-lavoro del progetto “PiIL, Percorsi integrati di Inclusione e Lavoro”. Si è trattato di un primo incontro decisamente operativo visto che i ragazzi coinvolti sono stati invitati prima a compilare un questionario su esperienze lavorative, progetti, aspirazioni, coinvolgimento in attività di volontariato e hanno poi partecipato al laboratorio “Costruire un progetto”. L’Istituto Tecnico Industriale Omar è una delle tre scuole coinvolte nel progetto promosso dall’associazione Territorio e Cultura Onlus e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino; le altre sono i Licei Scientifici Carlo Alberto di Novara e Biagio Pascal di Romentino. In tutti e tre gli istituti il progetto fornirà agli studenti competenze trasversali attraverso esperienze sociali che affiancheranno i più classici tirocini in azienda od enti. "L’obiettivo è formare quelle life skills che sono fondamentali per affrontare la realtà frammentata del mondo del lavoro odierno proponendo nel contempo attività a servizio della comunità, preziosi strumenti di educazione alla cittadinanza" spiega Giacomo Balduzzi, ricercatore universitario e collaboratore di Territorio e Cultura Onlus, che ha condotto il laboratorio con Alessio Versace. Durante la mattinata gli studenti dell’Iti Omar hanno lavorato in gruppi, fatto brainstorming e simulato il lancio di un progetto commerciale/aziendale. Successivamente i ragazzi hanno cominciato a studiare finalità, obiettivi e modalità di realizzazione del progetto d’Istituto nell’ambito del progetto PiIL, cioè la realizzazione di un prototipo per l’arredo scolastico che sarà studiato in collaborazione con il team degli insegnanti referenti del progetto. “Essere a contatto con la realtà esterna per restare al passo con le tecnologie più nuove è da sempre una nostra priorità – sottolinea il preside della scuola Franco Ticozzi – Anche con questo progetto dimostriamo di credere nell’alternanza scuola/lavoro come strumento fondamentale, capace di dare quel di più che la scuola tradizionale non può dare ai suoi studenti”. Gli allievi dell’Iti Omar potranno contare sull’appoggio dei Maestri del Lavoro rappresentati all’incontro-laboratorio da Serena Fiocchi, consigliere nazionale della Federazione Maestri del Lavoro.