1

maggia1

STRESA - 12.05.2019 - "C'erano tutti,

ma mancava il Comune di Stresa", sottolinea il rappresentante degli studenti del Maggia, Zakaria Bouchbika dopo l'incontro di venerdì nell'aula consiliare di Ornavasso. Una sorta di stati generali della scuola, che ha fatto seguito all'incontro delle settimane passate, sempre a Ornavasso, con i parlamentari locali. Assieme ai politici, agli amministratori, ai dirigenti scolastici anche i rappresentanti studenteschi di diversi istituti del Vco, giunti a reclamare ancora una volta, il diritto a scuole dignitose e sicure. Una parentesi a parte per il nuovo Maggia, dove la scelta del Comune di realizzare la scuola all'area Campetti è contestata dagli studenti (e anche da molti insegnanti). "La nostra posizione non è nuova - dice Bouchbika - ribadiamo ancora una volta che l'area ai Campetti non ci piace, è fuori mano, lontana da tutto e con una brutta strada per arrivarci. Per molti studenti, soprattutto quelli che vengono da più distante diventerà normale entrare in ritardo". Tuttavia la cosa più difficile da spiegare agli studenti è che i soldi per la nuova scuola, ci sono, bisogna "solo" procedere: "Ce lo ha assicurato la Regione durante l'incontro - aggiunge Zakaria Bouchbika - a questo punto bisogna decidersi, se per la Provincia c'era il vicepresidente Rino Porini per il Comune di Stresa che è il principale interessato non s'è visto nessuno". Nota al margine, anche per le manutenzioni scolastiche la Regione Piemonte ha assicurato il suo impegno economico, cifre che però andranno inserite nei bilanci prima di poter essere adoperate dalle varie scuole.         

Presenti agli "stati generali" della scuola: il vicepresidente della Regione Piemonte Aldo Reschigna, l’assessore regionale all’Istruzione Gianna Pentenero. Tra i parlamentari locali invitati i deputati Enrico Borghi, Mirella Cristina e Alberto Gusmeroli. C'erano alcuni rappresentanti di Comuni dove hanno sede scuole superiori, mentre il mondo della scuola era presente con la dirigente reggente dell’Usp del Vco Micheletti, il dottor Francavilla e alcuni dirigenti scolastici.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.