TORINO -14-05-2019 - Il fascicolo sanitario
elettronico ed i servizi di sanità digitale sono ora disponibili sul sito istituzionale della Regione Piemonte. "Si tratta - fanno sapere dalla Regione - di un passaggio fondamentale verso la modernizzazione del sistema sanitario regionale, che permetterà ai cittadini di avere un “cassetto” elettronico sempre attivo, attraverso il quale accedere ai servizi e semplificare le procedure burocratiche, e agli operatori sanitari di poter consultare un quadro aggiornato e in tempo reale dello stato di salute dei pazienti. Sul sito Internet della Regione Piemonte, alla voce “Sanità”, è stata creata la sezione “La mia salute”, a cui si accede attraverso le credenziali Spid (il sistema pubblico di identità digitale che consente di accedere a livello nazionale a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione, non solo di tipo sanitario), da computer e tablet. La piattaforma digitale è completamente attiva ed è perfettamente leggibile in tutte le strutture del sistema sanitario nazionale. Già oggi, ad esempio, è possibile il ritiro on line dei referti di laboratorio in gran parte delle aziende sanitarie piemontes. Sono inoltre pienamente in funzione: il cambio del medico di famiglia, il pagamento del ticket, il buono digitale per i pazienti celiaci, l’autocertificazione dell’esenzione dal ticket per reddito e un taccuino personale, dove è possibile annotare quotidianamente i farmaci presi, la dieta e le misurazioni effettuate (ad esempio pressione, peso o glicemia).
A regime, tra la fine del 2019 e il 2020, sarà possibile ritirare tutti i referti e le immagini degli esami effettuati senza dover tornare in ospedale o in ambulatorio, prenotare esami e visite specialistiche, consultare i verbali degli accessi in Pronto soccorso, le lettere di dimissioni ospedaliere e il report delle vaccinazioni effettuate, visualizzare e quindi stampare le prescrizioni del medico di famiglia o dello specialista. Successivamente verrà anche attivato il dossier farmaceutico, uno strumento per tenere traccia di tutti i medicinali. L’investimento a disposizione della Regione è di 19,4 milioni di euro nell’ambito dei fondi Por-Fesr, di cui circa 5 milioni già utilizzati per gli interventi effettuati. Inoltre, per il triennio 2018-2020 sono stati messi a bilancio 8 milioni all’anno: risorse indispensabili per avviare un percorso virtuoso che consentirà al Piemonte di allinearsi alle regioni italiane più evolute nell’ambito della sanità digitale.