OMEGNA –23-05-2019 - Un fiume di applausi ha salutato lunedì al Teatro Sociale la commedia "Sabato, domenica e lunedì" di Eduardo De Filippo, portata magistralmente in scena dalla compagnia teatrale “Vento di Teatro” di Verbania, per la regia di Silva Cristofari. Così, dopo la sapiente allocuzione di Antonio Mete, presidente dell’Associazione “Gente del Sud” di Omegna, si è aperto il sipario su questa commedia in tre atti del 1959, restituita agli spettatori nella sua originale freschezza. La trama, che trae origine da un equivoco, si dipana in una girandola di incomprensioni in casa Priore, tra la solare Rosa e lo scostante Peppino, dietro un sospetto di tradimento assolutamente immotivato. Lo spettatore, grazie a un cast convincente e affiatato, si può divertire all’incedere incalzante delle battute e apprezzare i personaggi tratteggiati con maestria da De Filippo: la zia petulante e indiscreta, il cugino mammone e impacciato, la ragazza volubile e capricciosa, per non parlare poi dello zio impiegato di banca ma con ambizioni attoriali, che giunge persino a esibirsi nei panni di Pulcinella davanti ai parenti esterrefatti. Infine, i conflitti generati soltanto da un equivoco, si risolvono, tra una battuta e l’altra e lo scroscio di applausi del pubblico. Ma riveliamo ora i nomi degli attori che compongono lo straordinario cast: Gilda Saiz (Rosa), Rosita Clemente (Virginia), Michele Romano (Peppino), Daniele Mennillo (Rocco), Daniele Santarosa (Federico), Gennaro Carotenuto (Antonio), Marianna Izzo (Giulianella), Margherita Palladino (Amelia), Giulio Saiz (Attilio), Emilio di Biase (Raffaele), Antonio Galiotto (Luigi Ianniello), Filomena Bellucci (Elena Ianniello), Alessandro Clemente (Michele), Anna Grieco (Maria Carolina) e Pasquale Turchiaruolo (Roberto). A margine dello spettacolo Maria Spoto, membro dell’associazione “Gente del Sud”, ha rimarcato che “L’associazione è nata dal desiderio di condividere le nostre radici e origini meridionali, per sentirci vicini, anche se lontani, alla nostra terra. Essa si pone degli importanti obiettivi, finalizzati a: 1. promuovere eventi particolari sul territorio per far conoscere e incontrare, tramite la cultura, usi e costumi, tradizioni e storia, sapori e profumi del Sud; 2. Sostenere progetti socio-solidali di quelle associazioni che operano sul territorio cusiano a sostegno dei più deboli e bisognosi”. “Due sono state le serate già organizzate - ha proseguito Spoto – come quella di febbraio “Grandi poeti del Sud” con la declamazione di alcune poesie (da Trilussa a Totò passando per De Filippo, Buttitta e altri ancora) e di alcuni poeti locali, tra i quali la sottoscritta con la presentazione di una silloge dal titolo “Sulle ali delle emozioni” e con la partecipazione dell’associazione lucana di Verbania. Inoltre vi anticipo che prossimamente ci sarà la presentazione del libro del nostro coordinatore, Giovanni Rondinelli. L’augurio che ci facciamo è che la vostra partecipazione sia altrettanto numerosa. Infine, grazie ancora una volta alla compagnia teatrale “Vento di Teatro di Verbania”. A tutti voi auguriamo un gustoso e croccante cannolo siciliano (gentilmente offerto a tutti i presenti, n.d.r.) e una serena notte. L’evento, promosso dall’associazione “Vento di Teatro”, è stato organizzato dall’associazione socio-culturale “Gente del sud”, dalla “Pro Senectute” e dal circolo operaio “Franco Ferraris”, con il patrocinio del comune di Omegna. Il ricavato della serata sarà devoluto a favore del progetto “ProMemoria caffè", un’iniziativa rivolta a persone con problemi di memoria e ai loro familiari.