PELLA - 04-06-2019 - Più di 50 persone hanno partecipato al “percorso naturalistico” seconda tappa di Girolago edizione primaverile, famosa manifestazione organizzata da Ecomuseo el lago d’Orta e Mottarone, svoltosi domenica 2 giugno. Ritrovo e partenza fissata alle ore 9 all’imbarcadero di Omegna, dove il battello “Valentina” ha portato i camminatori a Ronco, frazione di Pella, dove li ha accolti il neosindaco Doriano Minazzi e prima sosta con caffè alla chiesa dedicata a San Defendente. Attraverso una mulattiera ci si è spostati a Ronco Sopra dove si è svolta una veloce sosta per riprendere le forze all’oratorio della Natività di Maria Santissima che viene lasciata alle spalle per proseguire tra meravigliosi muretti a secco ed addentrandosi nel bosco per raggiungere Oira, frazione di Nonio. Arrivati alla chiesa dedicata alla Madonna della Neve, il neosindaco Piero Minazzi ed il vicesindaco Alice Ardizzi hanno accolto il gruppo con la famosa “fugascina”, dolce tipico del borgo. La camminata è continuata per le vie della frazione riaddentrandosi nel bosco in direzione di Brolo, dove l’assessore Diego Marchi ha raccontato con dovizia di particolari la chiesa di Sant’Antonio Abate, la famosa “Strecia dei gatt” e le radici storiche dei Brolo soprannominato “borgo dei gatti”. La camminata è continuata raggiungendo Monte Zuoli, dove si è effettuata la pausa pranzo. Il pomeriggio ha visto dapprima la spiegazione del sito archeologico di Monte Zuoli ad opera del direttore di Ecomuseo, Andrea Del Duca, e poi grazie alla presenza di Sergio Galli, rappresentante della “Pro Senectute” si è raccontato il grande lavoro di recupero dell’area. La gita si è conclusa rientrando ad Omegna passando per l’abitato di Bagnella.
Samuel Piana